DRM: Bit Torrent non ci crede ma si adegua

Convinta di cavarne moneta, distribuirà materiale protetto pur sperando di poterne fare a meno in un prossimo futuro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2007]

Detta così, sembra una contraddizione in termini: fino a qualche giorno fa sarebbe stato sbeffeggiato urbi et orbi chi avesse avanzato l'ipotesi di un matrimonio tra il DRM e un programma di P2P scaricato quasi 140 milioni di volte. Eppure è successo e a noi non resta che prendere atto dei tempi che cambiano.

Quindi matrimonio d'interesse? Ebbene sì, dichiaratamente e senza indorature di sorta. Ma perché proprio Bit Torrent? Beh, andando a naso, proprio a causa delle funzionalità del programma che poi ne hanno decretato le fortune passate e presenti.

Innanzi tutto, la velocità di scaricamento e la scarsa occupazione di banda, dove altri sistemi s'ingolfano e allungano a dismisura i tempi di download. Inoltre la concorrenza di domanda dello stesso file contribuisce a incrementare la velocità di scaricamento, anche perché la comunità di Bit Torrent sarà invitata a mettere a disposizione una parte della propria banda passante.

Vengono frattanto definiti costi e linea commerciale. Lo scaricamento avverrà sotto forma di affitto a 2,99 dollari per i vecchi titoli e 3,99 per quelli più recenti, mentre i serial andranno a 1,99 dollari, però in cessione definitiva.

Le major coinvolte nel nuovo marketing sono per ora Warner Bros, 20th century Fox, Paramaunt Picturtes, MGM, Lions Gate e MTV Networks, i titoli da scegliere consistono in circa 3.000 tra film e soft opera, a cui aggiungere però migliaia di clip musicali e giochi video per i quali sono in corso di definizione i relativi diritti di distribuzione.

Intanto Bit Torrent non solo continua a promuovere la distribuzione di opere non coperte da diritti d'autore, ma per bocca di Bram Cohen, co-fondatore del sito, si "augura che in un futuro non troppo lantano non ci siano più da distribuire contenuti protetti". Una strizzata d'occhio a futuri investitori?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (555 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics