La parte abitata della Rete

Un agile vademecum per informatizzati e non.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2007]

copertina

Nega decisamente di essere un manuale e meno che mai un saggio, l'ultima fatica di Sergio Maistrello; preferisce definirsi una "guida turistica" per i visitatori della Rete, ma in effetti l'autore racconta (e soprattutto si racconta) scrivendo a ruota libera di progetti luoghi virtuali e riflessioni personali circa gli aspetti più moderni e inconsueti del web.

Prendono così vita il social networking e il podcasting con i loro riflessi e implicazioni sociali ed economici, entra nel vivo del blog spiegandocene non solo il come ma soprattutto il perché, racconta l'avventura di Wikipedia e l'affermarsi dei feed con l'accento meravigliato di un bambino che trova la chiave di tutte le domande e di tutte le risposte.

L'azzeccata metafora cittadina de "La parte abitata della Rete" sicuramente non costituisce semplice opera di divulgazione; forse quello di Maistrello non neppure è un manuale, anche se è ben presente un risvolto tecnico e documentale; può anche darsi che non sia neppure un saggio, anche se l'approfondimento dei vari argomenti fa capire quanto l'autore abbia elaborato l'informazione cercando di sviscerarne gli aspetti e e la sostanza.

In realtà si tratta di un godibilissimo e aggiornato testo di approfondimento, che può essere scorso -e magari anche studiato- a più livelli a seconda degli interessi specifici del lettore e del suo livello di cultura informatica, ma offre nel contempo più di uno spunto di riflessione "filosofica" a chi voglia cimentarsi in tal senso. Il tutto esposto con un uso sapiente dell'espressione, che non diventa mai pesante per i non informatici anche quando necessariamente scende nel tecnico.

La bibliografia in riferimento è abbondante e degna di una tesi di laurea, anche se probabilmente tutto l'essenziale si trova già argomentato nei diversi capitoli; nel complesso un libro di agevole lettura ma anche compendioso, che può essere letto d'un fiato ma anche trovare idonea collocazione sulla scrivania, a portata di mano per una "dritta" o anche solo una sbirciatina nelle pause di lavoro.

Scheda:
Titolo: La parte abitata della Rete
Autore: Sergio Maistrello
Editore: Tecniche Nuove, Milano
Pagine 173
Prezzo: 14,90 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics