La parte abitata della Rete

Un agile vademecum per informatizzati e non.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2007]

copertina

Nega decisamente di essere un manuale e meno che mai un saggio, l'ultima fatica di Sergio Maistrello; preferisce definirsi una "guida turistica" per i visitatori della Rete, ma in effetti l'autore racconta (e soprattutto si racconta) scrivendo a ruota libera di progetti luoghi virtuali e riflessioni personali circa gli aspetti più moderni e inconsueti del web.

Prendono così vita il social networking e il podcasting con i loro riflessi e implicazioni sociali ed economici, entra nel vivo del blog spiegandocene non solo il come ma soprattutto il perché, racconta l'avventura di Wikipedia e l'affermarsi dei feed con l'accento meravigliato di un bambino che trova la chiave di tutte le domande e di tutte le risposte.

L'azzeccata metafora cittadina de "La parte abitata della Rete" sicuramente non costituisce semplice opera di divulgazione; forse quello di Maistrello non neppure è un manuale, anche se è ben presente un risvolto tecnico e documentale; può anche darsi che non sia neppure un saggio, anche se l'approfondimento dei vari argomenti fa capire quanto l'autore abbia elaborato l'informazione cercando di sviscerarne gli aspetti e e la sostanza.

In realtà si tratta di un godibilissimo e aggiornato testo di approfondimento, che può essere scorso -e magari anche studiato- a più livelli a seconda degli interessi specifici del lettore e del suo livello di cultura informatica, ma offre nel contempo più di uno spunto di riflessione "filosofica" a chi voglia cimentarsi in tal senso. Il tutto esposto con un uso sapiente dell'espressione, che non diventa mai pesante per i non informatici anche quando necessariamente scende nel tecnico.

La bibliografia in riferimento è abbondante e degna di una tesi di laurea, anche se probabilmente tutto l'essenziale si trova già argomentato nei diversi capitoli; nel complesso un libro di agevole lettura ma anche compendioso, che può essere letto d'un fiato ma anche trovare idonea collocazione sulla scrivania, a portata di mano per una "dritta" o anche solo una sbirciatina nelle pause di lavoro.

Scheda:
Titolo: La parte abitata della Rete
Autore: Sergio Maistrello
Editore: Tecniche Nuove, Milano
Pagine 173
Prezzo: 14,90 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12198 voti)
Giugno 2023
Rarbg, inizia l'attacco dei cloni
Giove, la “precrimine” in salsa italiana
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 giugno


web metrics