Gli squali e i pesciolini (cronaca di tre giorni)

Un branco di pescecani (Yahoo, Microsoft, Google e non solo) che litigano su pezzi di web. Con i pesciolini che stanno a guardare, casomai gliene arrivasse un brandello a tiro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2007]

shark

Questa è l'impressione che danno ormai i prìncipi dei portali, un tempo ben definiti nella loro essenza e finalità, oggi diventati un bric-à-brac generalista di quanto di meglio e di peggio possa offrire il web.

Google, appena pizzicato da Microsoft con l'accusa di pubblicare senza autorizzazione opere soggette al diritto di autore, conclude un ennesimo accordo con un'altra biblioteca pubblica in Europa, stavolta quella bavarese di Monaco dopo quelle di Oxford e Madrid, mentre la Casa di Redmond in piena sindrome di "mani pulite" si affanna a invocare consensi sulle proprie operazioni di apertura spiegando la tecnologia "Mix" di indicizzazione degli hard disk e presentando un prototipo di navigatore chiamato "Web Assistant"; come se non fossero entrambi stracoperti da brevetto.

Intanto perde i pezzi, stavolta in persona di Christopher Payne, vice-presidente dello staff Windows Live Search e responsabile della strategia antigoogle, che secondo l'agenzia Reuters se ne andrebbe per fondare una sua propria società.

In questo contesto, Yahoo dà un colpo di coda a Google firmando un accordo con HTC, maggior produttore di Windows Mobile, che va ad aggiungersi a Nokia, Motorola, Samsung, Rim e Sony-Ericsson nella convinzione che nel medio periodo i portali saranno appannaggio degli smartphone assai più che dei PC; ma si becca uno sgambetto al Nasdaq non appena si diffonde la voce, non si sa bene da chi diffusa, che starebbe per dividersi da AT&T, che poi sarebbe il maggior operatore telefonico del continente americano.

Intanto Murdoch si è inventato un proprio aggregatore mettendo insieme un po' di tecnologia MySpace, di Google e di Digg. Si chiamerà ovviamente MySpace News e metterà insieme centinaia di siti, blog e notiziari i cui articoli potranno essere annotati commentati e diffusi per email dagli utenti del servizio, che potranno altresì aprire discussioni o di proporre la pubblicazione di notizie inedite.

Un brandello, come si diceva, da masticare inghiottire e digerire entro il primo semestre di quest'anno. Ma i selaci, notoriamente, non fanno mai indigestione, neppure quelli di taglia un po' più piccola del solito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Alberto}
squali e pescetti Leggi tutto
11-3-2007 17:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (318 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics