Scegliere un lettore Dvd

Non si ferma la rincorsa alla ricerca del "meglio del meglio" e tra i consumatori cresce l'incertezza circa la scelta più opportuna.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2007]

DVD player

Gli ultimissimi lettori DVD non cessano di stupire per il livello tecnico raggiunto. Praticamente in grado di leggere qualsiasi formato musicale o d'immagine digitale, si sono infine adattati ai diversi standard dell'home cinema tanto da rendere poco agevole ai non iniziati la ricerca delle opportune connessioni sul pannello posteriore. D'altra parte la rapida evoluzione rende difficile rinunziare a una funzionalità o un'opzione di cui magari oggi non sentiamo la mancanza ma che potrebbe rivelarsi utile o addirittura essenziale nel breve periodo.

La rincorsa dell'hardware verso offerte più ampie tende naturalmente a far levitare i prezzi e crea comunque non poche incertezze anche nel consumatore più informato. Alcuni lettori offrono già un certo grado di alta definizione con funzioni di upscaling promettendo il raggiungimento anche di 1920x1080 pixel per cui, in attesa della definizione dello standard che si affermerà tra i contendenti HD-DVD e Blu-ray e del successivo graduale abbassamento dei costi, la scelta di un lettore avanzato e basato sulla attuale tecnologia potrebbe assere una scelta azzeccata.

Anche perché la scelta tra i due contendenti della HD non sarà definita a breve; i non giovanissimi ricorderanno che anni addietro il sistema di cassette VHS si affermò a spese del concorrente Philips, sicuramente più avanzato dal punto di vista tecnologico, solo perché scelto dall'industria del... porno; e non possiamo escludere che anche per l'alta definizione le scelte del mercato saranno poco coerenti con le migliori e più avanzate realizzazioni.

In attesa, meglio accontentarci del presente, anche perché oggi l'ingresso all'alta definizione nel salotto di casa nostra è salato: 1000 euro (e oltre) per i soli lettori e non è una cifra da poco, specie quando sia ancora scarsamente valutabile la differenza di resa tra il vecchio e il nuovo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

il "meglio" fino al "nuovo meglio" Leggi tutto
15-3-2007 21:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2101 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics