La doppia morale di Microsoft

Mentre si fa paladina del contrasto al cybersquatting e lotta incessantemente contro la copia dei programmi, confessa di desiderare una larga base di installazioni, non importa se piratate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2007]

foto Jens Scheffler

Secondo il settimanale americano Information Week, a Redmond la copiatura dei programmi verrebbe considerata parte degli ordinari mezzi di distribuzione, e per di più senza costi aggiuntivi.

"Lasciamo che qualcuno sia piratato, purché si tratti di noi". Questa la dichiarazione attribuita a Jeff Railes, responsabile della divisione commerciale della Casa di Redmond. Che aggiunge: "Possiamo sperare con questo mezzo di convincere gli utilizzatori all'acquisto di licenze ufficiali."

Per conseguire l'obiettivo, Microsoft sembra puntare soprattutto sul programma Windows Genuine Advantage che viene installato abbastanza subdolamente assieme alle patch dall'aggiornamento automatico e da quel momento inizia a far comparire messaggi di avvertimento in caso si adoperino programmi copiati.

Inoltre se rileva un sistema operativo a torto o a ragione ritenuto illegale, il WGA impedisce l'installazione di alcuni programmi (ad esempio l'ultima versione di Internet Explorer) o l'aggiornamento di Windows Vista anche se acquistato con regolare licenza; in futuro potrebbe anche comportare il blocco del sistema operativo.

Secondo la Business Software Alliance, organizzazione creata una ventina d'anni fa dai produttori per lottare contro la pirateria informatica, circa il 25% dei programmi per PC sono irregolari e in Europa la copiatura si estenderebbe a circa a metà dell'installato per quanto riguarda le scuole e le aziende, compresa una parte di enti pubblici e aziende a partecipazione pubblica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Niente di nuovo .... Leggi tutto
18-3-2007 18:28

Fanno come gli spacciatori... Leggi tutto
16-3-2007 10:10

Ricordo di aver sentito gia' alcuni anni addietro una frase simile, detta da Gates riguardo alla grande diffusione di windows piratati in Cina: "l'importante e' che sia il mio sistema"
15-3-2007 19:51

se non puoi combatterli, alleati Leggi tutto
15-3-2007 16:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12544 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics