Proibiti i telefonini nelle scuole italiane

Il ministro Fioroni emana delle direttive sui cellulari nelle scuole: proibito usarli durante le lezioni e gli insegnanti potranno ritirarli agli alunni, fino all'uscita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2007]

Il Ministro Fioroni, forse imbaldanzito dai provvedimenti sui costi di ricarica, forse spaventato dai continui video con non edificanti scenette di vita scolastica videoregistrati con il videofonino e mandati on line su YouTube, ha deciso di dichiarare offlimits per i telefonini le scuole pubbliche italiane, sulla scia di quanto già deciso autonomamente da molte scuole private.

Non ci sarà quindi bisogno di approvare una legge apposita come avevano proposto i deputati dei Verdi: tutti i regolamenti scolastici dovranno prevedere un'espicito divieto dell'uso del cellulare durante le lezioni (per i docenti e per gli studenti) con sanzioni per i trasgressori. I docenti avranno il diritto di ritirare i cellulari agli studenti e restituirli al termine delle lezioni.

Il divieto vale anche per tutti gli altri "dispositivi elettronici" che devono essere tenuti spenti: iPod, Nintendo, palmari, notebook, walkman...

La proibizione di usarli significa che si possono tenere spenti o magari solo con la vibrazione, ma non si potrà rispondere né digitare Sms. Il provvedimento ha una sua legittimità giuridica nella necessità di tutelare la privacy di docenti e studenti, quasi sempre minorenni, e di non interferire con la normale attività scolastica in cui gli studenti sono affidati alla responsabilità dei docenti. Finora il ministro aveva tergiversato, appellandosi a un senso di autodisciplina di docenti e studenti che evidentemente è mancato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

Questa parte è on-topic per cui rispondo qui, anche se un altro moderatore ha nel frattempo spostato -giustamente- il tuo messaggio nell'apposita sezione per elogi e critiche su Zeus News, ecc. Di ostilità ce ne sono tante: delgi amminsitratori/politici che non vogliono destinare soldi all'istruzione, di quei genitori che vedono la... Leggi tutto
23-3-2007 16:17

Però in una situazione come questa in cui alcuni professori -come dimostrano questi messaggi- hanno "calato le braghe", e non solo lasciano fare, ma consiederano che sia normale e non si possa far altro che lasciare fare, un messaggio e un richiamo da parte del ministro potrebbe avere forse un snso e una funzione. Speriamo Leggi tutto
22-3-2007 19:08

Mi perdoni Professore, ma in quanto da lei sopra riportato il problema non è il telefonino in classe ma la paura (ancorchè lecita) dinanzi a una prevaricazione violenta. Il telefonino in classe, durante la lezione non ci deve essere. Così come non ci devono essere i giornalini, i videogiochi e tantomeno le sigarette o le canne. Così... Leggi tutto
22-3-2007 15:56

In questo XXI secolo, dopo che Bin Laden ha buttato giù le due torri, un cretino di ministro vieta i telefonini a scuola? Non solo, una circolare dice che bisogna limitare Internet a scuola? Ma è una cosa impossibile! Facciamo un viaggetto a ritroso ed andiamo nell' Italia di 50 anni fa...Certo, tendiamo a mitizzare il passato, in... Leggi tutto
19-3-2007 21:48

(per cicciusprof) e quindi? Leggi tutto
19-3-2007 21:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3008 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics