Microsoft: Live OneCare è nato prematuro

Al CeBIT di Hannover, un portavoce ammette che l'antivirus è stato commercializzato con troppa fretta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2007]

pcvirus

"Non è un cattivo prodotto" cerca di giustificarsi il responsabile dei prodotti di sicurezza per l'Europa Arno Edelmann spiegando, come se fosse una scusante, che il programma è stato acquistato nel 2003 dalla rumena Gecad Software; e promette nel solito stile Microsoft che presto uscirà una patch di aggiornamento.

Secondo Edelmann le "incompatibilità" si limiterebbero al mailserver Exchange 2000 e 2003, mentre ne sarebbe immune la versione 2007 ma i problemi sembra non siano limitati alla sola gestione della corrispondenza. Infatti (honni soit qui mal y pense) pare che il programma identificasse come infette le webmail di Google; altri utenti lamentavano di trovarsi inopinatamente in quarantena email sanissime ricevute tramite Outlook, e così via.

Tra gli antivirus testati, Live OneCare pare sia stato l'unico a non fregiarsi della certificazione rilasciata dall'austriaca AV Comparatives, e rincara la dose la statunitense Virus Bulletin opinando che non sarebbe in grado di proteggere gli utenti di Windows Vista.

D'altro canto, l'antivirus di Microsoft è semplice da utilizzare, non assorbe troppe risorse del sistema e poi integra anche altri sistemi di difesa quali un firewall e un antispyware/antiphishing, cercano ancora di controbattere i responsabili. E poi la licenza dura un anno ed è possibile installarlo su ben tre macchine.

Vero, peccato però pagare quasi 50 euro per un programma bacato alla nascita, mentre ne esistono tanti altri completamente gratuiti che fanno benissimo lo stesso lavoro. E' l'ennesima figuraccia di Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Penso sia un imperativo esortativo da honnir (coprire di vergogna, + comunemente sputtanare). Quanto alle ragioni effettive per le quali Edoardo III istituì l'ordine della giarrettiera, sarebbero completamente OT Ciao Leggi tutto
19-3-2007 09:50

"honni soit qui mal y pense" , ehm me lo traducete? Penso che il finale sia "chi mal pensa", "chi pensa male". Ma la prima parte?
18-3-2007 21:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (2000 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics