Come Internet trasforma il mercato di massa

Esce in Italia un saggio del direttore di Wired su come Internet stia trasformando il mercato di massa in una massa di mercati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2007]

Ogni anno siamo tormentati da Sanremo, ma soprattutto dal tormentone di Sanremo: quanti telespettatori avrà in più o in meno rispetto all'anno scorso, quanto spendere e chi chiamare come conduttori e ospiti per cercare, se non di battere, almeno mantenere gli ascolti dell'anno prima.

E' una sfida impossibile e già persa in partenza: il mercato della Tv di massa che teneva insieme decine di milioni di persone non si può più ricreare; se Confalonieri e Cappon hanno bisogno di mantenerlo il più possibile e Baudo lo rimpiange perché è tutta la sua vita, non c'è più niente da fare: "I maschi tra i diciotto e i trentaquattro anni, da sempre il punto di riferimento dei pubblicitari, stanno cominciando a spegnere la televisione, e a dedicarsi a un altro tipo di schermo, quello del computer: internet e videogiochi. Gli share dei programmi televisivi sono in diminuzione da decenni, e quello che oggi è il programma numero uno negli anni Settanta non sarebbe nemmeno entrato nella top ten..

Questo vale anche per i Cd, i libri e tanti altri prodotti, culturali e non, di massa. Ce lo dice Chris Anderson, direttore della "bibbia di Internet" Wired, nel suo libro appena tradotto in Italia dalla casa editrice torinese Codice, dal titolo "La coda lunga. Da un mercato di massa a una massa di mercati".

Anderson raffronta la sua esperienza di quando era adolescente ed esplodeva la cultura di massa a quella di Ben, un sedicenne americano cresciuto con Internet. Ben guarda pochissima Tv, ma scarica un mucchio di film e musica con BitTorrent, che sono in parte diversi, nella compilazione del "suo" palinsesto personale da quelli di milioni di altri adolescenti.

E' un "mercato di nicchie" che si può comprendere con queste cifre: la metà dei 10.000 libri più venduti di una grande libreria non vende nemmeno una copia a trimestre; analogamente, la metà dei 10.000 Cd più venduti nella grande catena di supermarket Usa Wal-Mart, non vende nemmeno una copia a trimestre.

Da questi dati l'autore ricava la teoria della coda lunga: tutte quelle nicchie, quando aggregate, possono equivalere a un mercato significativo".

Nessun magazzino può contenere queste "nicchie", lo dimostra il fatto di come dopo pochi mesi qualunque libro, che non sia un classico o il best-seller dell'anno, non si possa più trovare neanche in una grande libreria; ma la Rete rende tutto questo possibile, elimina i costi di magazzino, con la distribuzione digitale dei contenuti e segna una rivoluzione nel marketing e nell'industria culturale di cui ancora non siamo in gradi di valutare in pieno tutte le conseguenze.

Scheda
Titolo: La coda lunga
Sottotitolo: Da un mercato di massa a una massa di mercati
Autore: Chris Anderson
Editore: Codice
Prezzo: 19 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5495 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics