Gli UFO a portata di clic

Primato mondiale della patria della Pulzella: gli archivi ufficiali francesi aprono all'Internet e riconoscno ufficialmente il fenomeno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2007]

UFO

In prima assoluta, come ha dichiarato all'agenzia Reuter Jacques Patenet, responsabile del Geipan cioè del gruppo di studi e informazioni sui fenomeni aerospaziali non identificati, il sito ufficiale ha messo a disposizione una prima tranche di 400 dossier dell'archivio raccolto attraverso gli anni.

"I documenti che pubblicheremo permetterà agli studiosi di analizzare ulteriormente i fatti. Tuttavia preferiamo chiamare gli eventi insoliti Pan ossia "Phénomène Aérospatial Non Identifié", piuttosto che Ufo o altro che può portare a interpretazioni soggettive" ha chiarito Patenet.

Si tratta a quanto sembra di processi verbali della gendarmeria e di testimonianze relative a fenomeni aerei che avrebbero avuto luogo in varie regioni. Il sito permette una selezione secondo categorie definite per attendibilità che spaziano (è il caso di dirlo) dai "casi spiegati e dimostrati" ai "casi inesplicabili" dal 1979 a tutto il 2004.

Entro la fine dell'anno dovrebbero essere messi complessivamente online circa 1600 dossier; ma per ora a causa del gran numero di accessi da parte di curiosi, appassionati e sedicenti ufologi, ne è completamente impedita la consultazione.

Quanto agli Stati Uniti, indipendentemente da quel che si voglia credere in relazione alla famosa "Area 51" le autorità continuano a negare persino l'esistenza del problema, anche se gli studi in merito iniziarono già nel 1947 e a quanto si sa ancora oggi non sono stati abbandonati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Beh, in linea di massima direi di sì però in questo caso i francesi stessi hanno posto un distinguo tra "fenomeno" e "oggetto" Un fulmine globulare ad esempio può forse essere scambiato per un UFO, ma in effetti è un fenomeno atmosferico. Leggi tutto
26-3-2007 16:38

beh direi proprio di si..fenomeno aerospaziale non identificato...Ufo alla francese insomma... o.t. ricordo un simpatico elenco di tutte le terminologie di uso comune nel mondo che i Francesi hanno ribattezzato appunto "alla francese"
26-3-2007 16:07

Altrimenti detto: "siamo francesi e al solito chiamiamo le cose col loro noem francese, non quello -di identico significato (*)- inglese usato in tutto il resto del mondo." (*) = potete confermare che significhi "oggetto volanti non identificati"? io non so il francese e sono andato a naso. Leggi tutto
26-3-2007 15:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1715 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 agosto


web metrics