Google sfiduciato dalla ricerca scientifica

Secondo una recente ricerca, il motore di ricerca più famoso al mondo scarterebbe i siti ufficiali privilegiando altri link e condizionando in peggio la conoscenza scientifica da parte della società.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2007]

Google search

Uno studio finanziato dal Economic and Social Research Council e condotto da Ralph Schoeder nell'ambito dell'Oxford Internet Institute dimostrerebbe che a dispetto della crescita esponenziale dei siti che trattano di informazione scientifica, Google tende a ignorare quelli a contenuto più pregnante favorendo invece quelli a contenuto più generale quando non del tutto esatto. Secondo l'opinione dei ricercatori, il motivo risiederebbe sia nel diverso modo di proporsi della comunità scientifica rispetto alle abitudini degli internauti sia negli algoritmi adottati del motore di ricerca.

Rispetto a quest'ultimo aspetto, è noto che la visibilità sull'internet è in rapporto diretto con i link da altri siti, tanto è vero che sono stati ideati mezzi come il googlebombing per scalare la classifica dei motori di ricerca; d'altra parte è anche vero che sono in pochi a essere in grado di effettuare ricerche mirate sulla base della logica booleana.

Peggio ancora, gli studiosi tenderebbero comunque a interfacciarsi con i soliti siti ufficiali, isolandosi ancor più nei fatti dal resto della comunità virtuale.

Tuttavia lo studio ha evidenziato una diversificazione nella trasmissione dell'informazione rispetto al passato anche recente, in cui solo gli "esperti" si ponevano in posizione intermedia tra scienziati e società con funzione di intermediari dell'informazione.

Oggi l'agevole accesso a ogni tipo di input ha di fatto degradato il contenuto dell'informazione scientifica, che assume sempre di più l'aspetto di divulgazione di massa a scapito dell'affidabilità, della credulità alla citazione piuttosto che al rigore della fonte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{utente anonimo}
La cominità scientifica Leggi tutto
29-3-2007 13:45

@ utente anonimo "A sto punto la comunità scientifica si crea il suo motore di ricerca particolare e fa prima" Il problema non è la "comunità scientifica", che sa bene dove andare a trovare fonti autorevoli. Il problema sono gli utenti "normali" che si affidano a Google (ed altri motori) per reperire... Leggi tutto
29-3-2007 12:53

{utente anonimo}
Forse l'avrò notato solo io... Leggi tutto
28-3-2007 15:27

studiosi neoisolazionisti Leggi tutto
28-3-2007 10:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1802 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics