Anche gli occhiali da sole nel loro piccolo si evolvono

Ci proteggono e ci tengono compagnia ma possono nascondere anche altre utilità, come un lettore Mp3.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-04-2007]

MP3 3-en-1

Nati soprattutto per proteggere i nostri occhi, gli occhiali commercializzati da Bluetrade hanno anche altre funzioni, meno importanti ma sicuramente piacevoli. Tra queste sicuramente la forma ergonomica, che segue il profilo del viso proteggendo anche lateralmente dal sole e dal vento.

La scheda tecnica ci dice che montano lenti polarizzate, antishock e anti UV A-B-C mentre il nome "MP3 3-en-1" riassume il concetto che ne ha guidato la realizzazione, ovvero cercare di riunire tre utili funzioni in poco spazio e destinarle sia alla vista che all'udito. Perché la montatura incorpora sia gli auricolari che il sistema di memorizzazione di brani musicali in vari formati, per una capacità di uno o due giga. Poco, in rapporto a quanto reso possibile dalle ultime chiavette USB, ma molto se consideriamo anche le altre funzionalità.

Innanzi tutto la possibilità di memorizzare appunti vocali; anche in spiaggia, o magari in auto, può capitare di dover annotare qualcosa, prima che la memoria ci inganni. Poi l'autonomia, di circa otto ore, la possibilità di ricarica rapida -due ore via USB 2- della batteria agli ioni di litio unita alla possibilità di riversamento dei brani dal PC alla memoria; formati accettati MP3, WMA, ADPCM con lettura sequenziale, casuale, pausa e ripresa, ripetizione. Ovviamente in stereo con potenza standard di 2 x 5 milliwatt, c'è anche l'arresto automatico dopo due minuti di pausa e al termine della playlist.

Quanto al prezzo, è in linea con gadget di questo tipo e a seconda della memoria disponibile; 79 euro per la capacità di 1 giga, 99 euro per una capacità doppia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{MaXxXXX}
bello ma... Leggi tutto
13-4-2007 02:13

{mimmo}
CHE BELLO Leggi tutto
11-4-2007 20:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1856 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics