RFID, Bruxelles si fida

La Commissione Europea permetterà che il mercato dei chip radio intelligenti possa svilupparsi senza intralci e (per ora) controlli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2007]

Radiochip

A Bruxelles pensano che sarà sufficiente fornire un grosso supporto informativo ai cittadini comunitari, che per oltre il 70% si dichiarano poco o nulla informati sui RFID; ma sono cifre ottimistiche.

Eppure Vivian Reding, delegata in materia di Società informatiche e Media, afferma che "non ci saranno regolamenti in materia di chip RFID" e aggiunge: "L'Europa è uno dei maggiori ricercatori internazionali per lo sviluppo della tecnologia RFID e le imprese del settore vi occupano una posizione di preminenza".

"La previsione di crescita è dai 500 milioni di euro dello scorso anno a 7 miliardi di euro in una decina d'anni", sottolinea Viviane Reding, che per altro si augura un impegno divulgativo da parte delle istituzioni sulla potenzialità e utilità dei "segnalatori radio intelligenti".

Verso la metà 2007 proporrà una revisione del quadro giuridico comunitario sulle telecomunicazioni con l'emanazione di una direttiva circa la protezione dei dati relativi alla telecomunicazione e vita privata, che tenga conto anche della tecnologia RFID.

D'altra parte una recente indagine conoscitiva oltre a rivelare la generale ignoranza sull'argomento ha evidenziato il diffuso timore circa i rischi della RFID per la protezione dei dati personali e sensibili.

Il futuro prossimo prevede un'adozione massiccia dei chip nei supermercati e grandi magazzini, per cui un esponente del gruppo di studio si è sbilanciato: "La nostra posizione è che tutti i prodotti confezionati integranti un RFID dovranno evidenziare chiaramente il fatto dettagliando anche quali siano i dati eventualmente registrati dal chip".

Viviane Rending conclude assicurando che la Commissione seguirà l'evoluzione del mercato RFID e nel 2008 farà una nuova valutazione delle "prevedibili opzioni politiche" e l'occorrenza di"iniziative legislative aggiuntive", ma -conoscendo i tempi dei politici e le sottigliezze del linguaggio politichese- la cosa non rassicura nessuno, anche perché l'adozione del radiochip è ormai dietro l'angolo.

Tanto per dirne una, a Parigi migliaia di alberi nei viali e giardini pubblici vengono monitorati costantemente e trasmettono in un centro di raccolta tutti i dati, dall'inquinamento atmosferico ai cicli di innaffiatura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3715 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics