Il walkman con il Wi-Fi di SanDisk

L'iPod ha un concorrente con una marcia in più, ma il vantaggio pare incolmabile quanto meno sotto il profilo strettamente commerciale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-04-2007]

sandisk

Dall'alto dei suoi cento milioni di iPod venduti stando alle ultime rilevazioni, Apple non avrebbe da preoccuparsi della concorrenza, neppure se portata da un gigante del calibro di Microsoft. Eppure se così tempestiva è stata la pubblicazione dei risultati complessivi di vendita, un qualche preciso motivo deve esserci, giacché nulla avviene per caso in un mondo dove tutti i segreti commerciali sono il segreto di Pulcinella e principalmente lo sviluppo dei prodotti.

Perciò "l'apparecchio più venduto nella storia dei walkman" e che "occupa il 75% del mercato negli USA" secondo le statistiche dovute al gruppo indipendente National Purchase Diary qualche trasalimento deve averlo avuto, nella persona dei responsabili di marketing.

Invece di ricorrere vanamente a scopiazzature più o meno riuscite del prodotto Apple, in casa SanDisk si sono inventati qualcosa di nuovo. Non nell'hardware, in cui non pare ci sia spazio per qualcosa di veramente innovativo e neppure nel software; ma senza strafare, nell'accorta gestione di entrambi gli aspetti tecnologici dell'apparecchiatura.

In partnership con Yahoo, SanDisk è certa di aver centrato l'obiettivo realizzando un nuovo modo di scaricare e organizzare i propri brani musicali senza dover necessariamente passare da un server tipo iTunes + Pc; l'uovo di Colombo stavolta assume l'aspetto e le funzioni di un walkman in tecnologia Wi-Fi, permettendo tra l'altro la gestione dei contatti di Yahoo Messenger e la visualizzazione delle foto su Flickr con 4 Gbyte di disco a disposizione.

Con una spesa di 12 o 15 dollari mensili -che rapportati ad un anno non sono cosa da poco- Sansa Connect e200 scarica direttamente qualsiasi brano del catalogo on line di Yahoo Music Unlimited; tagliato il cordone ombelicale con il computer, il nuovo apparecchio diventa del tutto indipendente, differenziandosi anche da Zune di Microsoft, in cui la funzione Wi-Fi si limita all'interscambio di brani tra i vari riproduttori connessi tra loro. E' il giusto scotto da pagare per l'insostenibile e pervicace rincorsa all'esasperato DRM in un mondo di utenti che di vincoli non vuol sentir parlare, magari pagando qualcosina in più a sostegno delle fatiche di autori e compositori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Scegli una risposta e poi leggi questa pagina.
E' nato prima il telefono
E' nato prima il fax

Mostra i risultati (2287 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics