I ricercatori di TiLab contro l'At&T

I ricercatori dei centri di ricerca TiLab di Torino, inventori dell'Mp3, dicono no all'arrivo degli americani in Telecom.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2007]

In Via Guglielmo Reiss Romoli a Torino, nei Laboratori Telecom Italia Lab, già Cselt, è nato il formato Mp3, è stata fatta la prima telefonata Umts nel 1999; si tratta di uno dei pochi fiori all'occhiello della ricerca nelle tecnologie avanzate in Italia.

E' una comunità di mille laureati, uomini e donne, prevalentemente giovani, provenienti da tutta Italia; è il maggiore centro di ricerca nelle Telco dopo il Cnet di France Telecom e oggi, tra loro, c'è molta preoccupazione per il futuro, dopo l'annuncio dell'arrivo degli americani di At&T in Telecom Italia.

Cosa lasceranno della ricerca in Italia i nuovi padroni? Che garanzie riuscirà a strappare la politica per TiLab, che avrebbe dovuto essere il cuore di Torino Wireless, il distretto italiano delle telecomunicazioni dove la stessa Motorola ha deciso di sviluppare il suo ultimo modello di telefonino Umts?

Per loro lo slogan dei sindacati delle telecomunicazioni di Cgil-Cisl-Uil, che hanno proclamato lo stato di agitazione per difendere l'italianità dell'azienda: "Il futuro non è in vendita" non è solo uno slogan ma una realtà che riguarda tutto il Paese. I Bell Laboratories di At&T faranno la parte del leone o ci sarà spazio anche per loro? Questa la preoccupazione espressa dalla Rappresentanza Sindacale Unitaria di Telecom Italia Lab eletta dalla maggioranza dei ricercatori.

Intanto anche i sindacati autonomi dei lavoratori Telecom Italia, i Cobas-Flmu e lo Snater si mobilitano in vista dell'assemblea degli azionisti Telecom prevista a Rozzano il prossimo 16 aprile e a cui saranno presenti con loro massicce rappresentanze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2097 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics