I ricercatori di TiLab contro l'At&T

I ricercatori dei centri di ricerca TiLab di Torino, inventori dell'Mp3, dicono no all'arrivo degli americani in Telecom.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2007]

In Via Guglielmo Reiss Romoli a Torino, nei Laboratori Telecom Italia Lab, già Cselt, è nato il formato Mp3, è stata fatta la prima telefonata Umts nel 1999; si tratta di uno dei pochi fiori all'occhiello della ricerca nelle tecnologie avanzate in Italia.

E' una comunità di mille laureati, uomini e donne, prevalentemente giovani, provenienti da tutta Italia; è il maggiore centro di ricerca nelle Telco dopo il Cnet di France Telecom e oggi, tra loro, c'è molta preoccupazione per il futuro, dopo l'annuncio dell'arrivo degli americani di At&T in Telecom Italia.

Cosa lasceranno della ricerca in Italia i nuovi padroni? Che garanzie riuscirà a strappare la politica per TiLab, che avrebbe dovuto essere il cuore di Torino Wireless, il distretto italiano delle telecomunicazioni dove la stessa Motorola ha deciso di sviluppare il suo ultimo modello di telefonino Umts?

Per loro lo slogan dei sindacati delle telecomunicazioni di Cgil-Cisl-Uil, che hanno proclamato lo stato di agitazione per difendere l'italianità dell'azienda: "Il futuro non è in vendita" non è solo uno slogan ma una realtà che riguarda tutto il Paese. I Bell Laboratories di At&T faranno la parte del leone o ci sarà spazio anche per loro? Questa la preoccupazione espressa dalla Rappresentanza Sindacale Unitaria di Telecom Italia Lab eletta dalla maggioranza dei ricercatori.

Intanto anche i sindacati autonomi dei lavoratori Telecom Italia, i Cobas-Flmu e lo Snater si mobilitano in vista dell'assemblea degli azionisti Telecom prevista a Rozzano il prossimo 16 aprile e a cui saranno presenti con loro massicce rappresentanze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1410 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics