Brevetto comunitario, l'Europa ci riprova

Dopo la fallimentare richiesta di brevettare i programmi software, la Commissione Europea mira a farsi riconoscere una giurisdizione sovranazionale per dirimere le controversie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2007]

Giustizia

Si rimescolano le carte sulla travagliata storia dei brevetti. Bocciato nel 2005 il progetto di uniformare la protezione del software, ora la Commissione ci riprova con un progetto a più ampio respiro, mirando innanzi tutto ad accreditarsi di un consenso maggioritario.

Il brevetto comunitario dovrà essere tra breve una realtà acquisita, questo è il nuovo credo che circola nelle segreterie. "L'Unione Europea deve assolutamente portare a conclusione un brevetto comunitario e la regolamentazione relativa alla soluzione delle liti" afferma Charlie McCreevy, Commissario incaricato al marketing infracomunitario. E ribadisce l'intenzione di riprendere i contatti con il Consiglio d'Europa e il Parlamento Europeo per averne un preventivo assenso politico.

"Il sistema dei brevetti attualmente in vigore è un guazzabuglio di vincoli nazionali, considerevolmente più costoso del sistema americano o giapponese" aggiunge ancora McCreevy, secondo il quale occorrerebbe riunificare legislazione e giurisdizione territoriale in modo da semplificare la trattazione delle controversie. "In presenza di una economia mondiale caratterizzata da una concorrenza sempre più forte, l'Europa non può sottrarsi all'obbligo di regolamentare univocamente il settore per eliminare la possibilità che insorgano più liti a livello nazionale riguardo un unico brevetto".

Per realizzare lo scopo occorrerebbe creare un tribunale specifico, che possa operare sulla base di una convenzione sui brevetti europei alla quale sta lavorando l'apposito Ufficio creato nell'ambito UE; ma al riguardo i politici -stando alle consultazioni- fanno per ora orecchie da... mercante. Non c'è consenso sul tipo di giurisdizione da instaurare e soprattutto sul come regolare le liti insorgende in materia di proprietà intellettuale.

Apparentemente, si tratta solo di sottigliezze "tecniche"; in realtà nessuno vuole rinunziare alla sovranità nazionale in una materia tanto delicata. Così si dibatte se sia migliore il progetto Epla -European Patent Litigation Agreement- oppure se risolverebbe il problema una autorità amministrativa che deciderebbe sulle basi del Trattato comunitario. Questo avviene, ci spiace rilevarlo, nell'attuale completo silenzio dei nostri rappresentanti al Parlamento comunitario.

Il deputato socialista al Parlamento Europeo Michel Rocard, convinto assertore della non brevettabilità del software, afferma che bisognerebbe innanzi tutto individuare un "legislatore competente" ma non solo; un brevetto, per poter essere tale, deve necessariamente essere depositato in tutte le lingue rappresentate nell'Unione; occorre perciò una preventiva riforma del sistema che elimini l'attuale preminenza linguistica di alcuni idiomi (inglese, francese e tedesco), riforma che attualmente è solo agli inizi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Houdini}
Ancora?!?!?!?! Leggi tutto
14-4-2007 16:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (3009 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics