Il Telecom Day e la democrazia impotente

Giusta l'iniziativa di Grillo ma è la democrazia che non è capace di governare i processi dell'economia in nome del bene comune.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2007]

Beppe Grillo, Dario Fo, la senatrice Franca Rame, e tanti altri interverranno a Rozzano contro le decisioni del vertice passato e presente di Telecom all'interno dell'Assemblea degli azionisti.

Sarà un bellissimo spettacolo e diranno cose molte giuste ma non servirà a niente perché alla fine si voterà e pochi rappresentanti di fondi di investimento già stranieri e di banche italiane decideranno tutto anche contro l'interesse di centinaia di migliaia di piccoli azionisti e di dipendenti e di decine di milioni di clienti.

Anzi, l'assemblea sarà inutile perchè se tra 15 giorni e meno Tronchetti venderà agli americani o agli spagnoli non importa, i nuovi azionisti di controllo azzereranno tutto o, comunque, in parte e avranno il diritto di farlo.

Questa grande manifestazione democratica non sarà servita a nulla perché la democrazia politica non funziona e non funziona perché non cambia le regole che permettono alle scatole cinesi di controllare un'azienda con pochi e zero soldi ma solo ai soliti noti, che permettono di acquistare un'azienda solo con l'indebitamento, che permettono conflitti di interesse incrociati e a bizzeffe.

Una grande manifestazione democratica, quella di Beppe Grillo e del grande Dario Fo, ma è la democrazia che non funziona perchè il Presidente Prodi si limita a dire che il suo sentimento è che Telecom rimanga italiana e che D'Alema si stupisce per il disinteresse dell'imprenditoria italiana ma tutti e due non vogliono intervenire, anche se una buona parte dei guai è colpa loro.

In fondo è più concreta e realistica la politica dei Grillo e dei Fo considerata ideologica e velleitaria, ma che, almeno, cerca di fare qualcosa e molto più astratto e inconcludente il riformismo dei Prodi e dei D'Alema, incapace di incidere sui processi e sui loro effetti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

io dico che demagogia o non demagogia serve gente che porti alla luce cose del genere. Tutto questa sottomissione e stima nei confronti di persone di mer$a come Tronchetti o Buora fa molto molto molto + danno. In italia si fa presto a criticare, poi ci si gira dall'altra parte quando ti invitano a fare qualcosa di attivo. Sinceramente,... Leggi tutto
17-4-2007 21:30

La democrazia è impotente in quanto non esiste. Se agli italiani lasci la pancia piena, che la telecom finisca in mano agli americani, ai francesi (o francia o spagna quel che conta...) o agli spagnoli non glie ne può fregare, giustamente, di meno. Se, invece, come nel caso dei bond argentini o titoli Parmalat o cosa che sia gli freghi... Leggi tutto
17-4-2007 20:57

Scriveva Oronzo Marginati ("Come ti erudisco il pupo"): Quando senti parlare di onestà, turati il naso e girati dal'altra parte" La cosa è trasportabile pari pari anche in politica, campi in cui ci sono tante variegate opinioni quanti variegati interessi economici; del resto, tanto per restare nelle citazioni "con la... Leggi tutto
17-4-2007 09:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2836 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics