Il cellulare uccide le api

L'uso scriteriato del telefonino minaccia un'intera famiglia di insetti, e con essa una fase fondamentale della vita sul pianeta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2007]

Ape ricoperta di polline

I telefoni cellulari responsabili dello sterminio di api? Sembra la trama di un film eco-catastrofista, ma la realtà spesso va aldilà delle peggiori fantasie. Secondo alcuni autorevoli scienziati, il nostro amore sfrenato per i cellulari non è del tutto privo di impatto ambientale.

E stavolta non si tratta degli enormi costi ambientali legati alla produzione di questi infernali apparecchi che noi tendiamo a cambiare come fossero calzini sporchi, ma, più banalmente, delle onde radio emesse dalle loro antennine, sempre più potenti.

Pare che queste creino disturbi nel sistema di orientamento delle api e impediscano loro di tornare ai propri alveari, condannandole a morte lontano da casa. È una risposta possibile alle improvvise scomparse di questi insetti, che si stanno verificando sempre più frequentemente.

Non si tratta solo di mistero intrigante: il problema è un po' più grave, visto che questi insetti sono responsabili dell'impollinazione, una fase cruciale della vita vegetale.

Come dire: senza le api, non si mangia più. In tempi non sospetti, Albert Einstein aveva detto "se le api sparissero, l'umanità avrebbe circa quattro anni di vita residua".

Il fenomeno ha un nome, Colony Collapse Disorder (CCD), e si sta pericolosamente aggravando: quest'anno si stima che il numero delle api, in metà degli Stati Uniti, subirà una diminuzione tra il 60 e il 70 %, peggiorando il risultato già allarmante dello scorso anno. Anche in Europa ci sono segnali preoccupanti da Germania, Svizzera, Italia, Grecia e Regno Unito.

Come in ogni fenomeno ambientale che si rispetti, i fronti si contrappongono urlando a squarciagola. La disinformazione percorre le solite strade, con spiegazioni strampalate, arzigogolati sofismi, e le immancabili smentite delle autorità. Ci sono in ballo parecchi quattrini, e le compagnie telefoniche, produttori e provider, non sono propense alla trasparenza.

Nessuno è in grado di definire contorni e cause del problema: c'è chi parla di acari, chi di pesticidi, di surriscaldamento globale, di colture OGM, chi addirittura sostiene che tanto "le morie di api ci sono sempre state", e che non dobbiamo preoccuparci.

Ma già una ricerca tedesca, tempo fa, aveva analizzato i comportamenti anomali delle api in prossimità di linee elettriche, avvalorando il sospetto che questi animali fossero molto sensibili all'inquinamento elettromagnetico.

In questi giorni la conferma: uno studio dell'Università di Landau ha mostrato che, se si collocano dei cellulari accesi vicino agli alveari, le api tendono a non farvi rientro.

Jochen Kuhn, l'autore della ricerca, sostiene che questo dovrebbe fornire un "suggerimento" su una causa possibile del CCD. Gli fa eco George Carlo, esperto USA di telefonia cellulare, dicendo che "la possibilità è reale".

In questa guerra di news, la verità fatica a emergere: probabilmente la conosceremo solo tra un certo numero di anni, quando sbatteremo il naso contro disgrazie e accidenti incontrovertibili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Ti straquoto e riquoto! Aggiungo però che i 60 GW (che sono comunque il picco, non la media) potrebbero essere 50 o 40 se si usasse l'energia in maniera più efficiente. Poi è chiaro che, anche se fossero 20 o 10 produrli con il nucleare è meglio che produrli con il carbone, ma la disinformazione la fa da padrona e la gente non fa che... Leggi tutto
7-4-2008 15:08

Oggetto: Re: Una curiosità Leggi tutto
7-4-2008 10:37

sono un po' in ritardo...scusate ma io vivo i montagna..a 50 metri da casa mia ho un ripetitore telecom più rai e mediaset(che culo).sono spesso sul terrazzo al telefono per lavoro eppure ste simpatiche di api trovano sempre la strada per venire a costruire il nido o alveare proprio sul mio terrazzo...A parte tutto è pieno il mondo di... Leggi tutto
5-7-2007 18:58

Una curiosità Leggi tutto
8-5-2007 17:44

Lo studio tedesco parla di DECT, il cordless digitale Leggi tutto
7-5-2007 19:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2111 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics