Hacker, scienziati e pionieri

Carlo Gubitosa scrive una storia sociale della comunicazione elettronica, appassionante e per molti versi inedita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-04-2007]

Tutti conoscono per sommi capi, grazie anche ad almeno due sceneggiati Tv di successo trasmessi dalla Rai, la triste storia dell'italiano Antonio Meucci. Immigrato a New York e grande amico di Garibaldi, che ospitò nella sua casa americana, Meucci inventò il telefono. Il brevetto gli venne scippato dal ricco Bell, fondatore di quell'At&T che oggi è stata sul punto di comprarsi Telecom Italia.

Pochi invece hanno sentito parlare di due giovani di Aosta, Anania e Innocenzo Manzetti, i quali nel 1850 si divertivano a spaventare i loro amici con un cappello a cilindro che produceva "magicamente dei suoni" senza che nessuno fosse presente nelle immediate vicinanze.

Innocenzo Manzetti, geometra ma appassionato dilettante di meccanica e astronomia, continuò a lavorare al suo giocattolo meraviglioso; tanto che, il 25 luglio del 1865, un articolo del settimanale Feuille d'Aoste intitolato "Nuove scoperte italiane" dava notizia di quei primi primi sistemi di trasmissione elettrica della voce. L'articolo fu ripreso, nello stesso anno, anche dall'Eco d'Italia, giornale in lingua italiana stampato a New York; naturalmente anche Meucci lo lesse.

Meucci, che aveva già realizzato il suo primo telefono, scrisse a un suo conoscente: "Io non posso negare al signor Manzetti la sua invenzione, ma soltanto voglio far osservare che possono trovarsi due pensieri che abbiano la stessa scoperta e che unendo le due idee si potrebbe più facilmente arrivare alla certezza di una cosa così importante. Se mai per combinazione vi trovaste col detto signor Manzetti o con qualche suo amico vi prego di comunicargli quanto ho detto e ve ne anticipo i miei ringraziamenti".

Questa e altre appassionanti storie della comunicazione elettronica, dai suoi inizi fino al cyberspazio e agli hacker, sono contenute nel libro di uno degli osservatori italiani più attenti della società dell'informazione e dei suoi fenomeni: Carlo Gubitosa, giornalista, saggista e fondatore del giornale telematico Peacelink.

Da Meucci fino alle Bbs degli anni '80, le bacheche elettroniche progenitrici dei blog, il libro di Gubitosa si dipana in modo coinvolgente e accessibile anche a chi non è smanettone o ipertecnologico.

Si intitola Hacker, scienziati e pionieri - Storia sociale del cyberspazio e della comunicazione elettronica; è edito da Stampa Alternativa in edizione cartacea ed è disponibile liberamente, come tutte le opere di Carlo Gubitosa, su Liberacultura, la collana on line dei libri di Stampa Alternativa diffusi con licenza Creative Commons.

Gubitosa, nella prefazione al libro, che spazia da Bill Gates (demistificando la sua pseudopaternità del sistema operativo che poi ha fatto la sua fortuna) fino al software libero e ai suoi pionieri, spiega: "Nel ricostruire la vita e le scoperte di alcuni grandi uomini di scienza non ho avuto la pretesa di scrivere un libro di storia, ma piuttosto una raccolta di storie e di racconti. Questi scampoli di vita mostrano che la realtà a volte supera la più ardita delle fantasie, e che dietro un gesto semplice e quotidiano come l'invio di un messaggio di posta elettronica vi sono ricerche finanziate da strutture militari, che si trasformano in strumenti di pace a disposizione di tutta l'umanità".

"Adolescenti costruiscono personal computer nel garage di casa, seri e impettiti ricercatori universitari programmano videogiochi spaziali su computer che occupano intere stanze, tecnohippy a Stanford e Berkeley danno un nuovo significato ai "topi" e alle "finestre" che oggi popolano il nostro mondo".

Leggendo il suo libro comprendiamo come il Web sia "democratico" e costituito non solo da utenti passivi che acquisiscono dati ma anche da creativi che interagiscono fin dai suoi inizi. Tim Berners-Lee, lo scienziato padre del Web, lo pensò così; forse non prevedendo gli eccessi odierni in fatto di protezionismo del copyright.

L'informatica, la Rete, le nuove tecnologie non sono un mondo astruso e arido, ingeneroso per l'uomo, castrante delle sue dimensioni più profonde del sogno e della libertà, ma uno spazio: il cyberspazio, abitato da uomini che non dimenticano le loro utopie e i loro desideri di una società più giusta, fraterna e solidale. Questo è il messaggio che Carlo Gubitosa non si stanca di trasmetterci.

Scheda
Titolo: Hacker, scienziati e pionieri
Sottotitolo: Storia sociale del cyberspazio e della comunicazione elettronica
Autore: Carlo Gubitosa
Editore: Stampa Alternativa
Prezzo: 13 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3002 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics