Più poteri all'Authority sulla rete Telecom

Il Governo decide di dare all'Authority il potere di imporre la separazione della rete Telecom Italia, se dovesse fallire la trattativa aperta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2007]

Finalmente il famoso "emendamento Gentiloni" che obbliga Telecom Italia a separare la rete dalle attività commerciali è arrivato, ma in forma molto più moderata rispetto alle versioni che sono circolate finora.

Si tratta di un emendamento all'articolo 45 del Codice delle comunicazioni elettroniche e stabilisce che, nel caso l'attuale trattativa aperta fra Authority e Telecom Italia non dovesse arrivare a soluzioni condivise, su una rete di telecomunicazioni gestita in modo neutrale e che offra parità di accesso e di costi anche a tutti i concorrenti attuali e futuri di Telecom Italia, l'Authority potrà assumere decisioni vincolanti.

In questo modo il governo recepisce l'indirizzo dato dalla commissaria europea Reding per cui il governo non poteva imporre la separazione della rete Telecom ma solo l'Authority e comunque cercando, innanzitutto, l'accordo con Telecom stessa. Un accordo che già Rossi, presidente di Telecom costretto alle dimissioni, e il presidente dell'Authority Calabrò avevano deciso di ricercare e per trovare soluzioni condivise e apprezzate anche dai concorrenti.

Non si tratta quindi né di una soluzione statalista (perché comunque la rete continuerà ad essere di proprietà Telecom e dei suoi azionisti), né è previsto un ruolo del governo (perché tutto è demandato all'Authority e le decisioni dell'Authority potranno essere, legittimamente, contestate e impugnate davanti alla magistratura del Tar e del Consiglio di Stato).

Si tratta di un processo regolatorio normale e che avviene anche negli Usa e non si vede come possa essere tacciato di interferire e comprimere l'iniziativa privata, a meno che non si creda in un'iniziativa privata che non debba avere regole a tutela del mercato e dei consumatori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

L'osservazione è esatta e ti ringrazio per la precisazione. Quel che intendevo dire è proprio questo, tranne che la politicizzazione porta tutti gli organi amministrativi -chi più chi meno- là dove li porta il vento del momento politico. Quanto all'agcom, non credo si possa discutere la figura del presidente che ha trascorso una vita... Leggi tutto
26-4-2007 15:17

Non è del tutto esatto Leggi tutto
26-4-2007 13:28

Se l'Autority per le TLC fosse un organismo indipendente dalla politica come avviene altrove, la soluzione adottata dal governo Prodi potrebbe essere accettabile; ma siccome da noi l'Ente è soltanto l'espressione politica di una maggioranza, è del tutto inutile che quest'ultima si nasconda dietro a un dito, ancorché grosso e tumefatto.... Leggi tutto
26-4-2007 08:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2608 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics