La barca Wikipedia naviga in acque basse

Da qualche mese in difficoltà finanziarie, si affiderà ai Cd per raggiungere un'utenza più diffusa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2007]

acque basse

Tutti conosciamo Wikipedia, l'enciclopedia libera collaborativa e i suoi numeri: oltre 1.300,000 gli articoli in inglese, 440.000 in tedesco, 338.000 in francese e circa 290.000 quelli in italiano. Articoli che possono essere inseriti, ampliati e corretti da chiunque abbia argomenti o conoscenze da condividere, anche se da circa un anno proprio questa caratteristica -che è la sua maggior forza- ha creato non pochi problemi per inesattezze o affermazioni non vere nonostante il tentativo di responsabilizzare i vari redattori online.

Problemi che hanno indotto i responsabili a immaginare una versione stabile di molte delle voci, anche perché gli inserzionisti -timorosi delle critiche mosse a Wikipedia- avevano ritirato la sponsorizzazione, mentre Yahoo e Google mettevano a disposizione "solo" alcuni server il primo e tecnici e programmatori il secondo.

Fatto sta che, per fronteggiare la prossima crisi di liquidità, in Wikipedia si è pensato dapprima di inserire consistenti stralci degli articoli nel portatile da 200 dollari destinato agli studenti dei paesi in via di sviluppo e quindi, per un'evidente associazione logica, di editare un intero Cd contenente una selezione in inglese dei contenuti, rispondenti a precisi criteri valutativi voluti e controllati da Wikimedia Foundation, quali imparzialità, accuratezza, nessuna pubblicità diretta o indiretta.

IL Cd dovrebbe intitolarsi Wikipedia release 0.5, sarà realizzata da Linterweb e conterrà articoli relativi ad arte, scienza e geografia, integrate in un database che faciliterà le ricerche. Si perderà così l'immediatezza della versione online, ma si potranno raggiungere un maggior numero di persone, specialmente là dove non esistono coperture internet ad alta velocità

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Neli USA è già previsto che se doni a loro puoi scaricarlo dalle tasse. In Italia, come noto, è tutto complicato ...
2-5-2007 23:18

mesi fa era stato suggerito alla comunità di creare una onlus per avere diritto al 5 per mille..poteva essere un'entrata considrevole,prevista non solo in Italia tra l'altro qualcosa del genere quanto meno esiste anche in Francia e negli USA la cosa poi non ha avuto seguito
2-5-2007 22:02

@ FreeSpirit" Leggi tutto
2-5-2007 18:53

Se non ricordo male, lo sponsor di cui parli, non era la VIRGIN? (quella delle bibite e del turismo spaziale...) Leggi tutto
2-5-2007 15:29

Non erano veri e propri banner Leggi tutto
30-4-2007 22:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (440 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics