Quel dazibao di Wikipedia

Nei giorni di eventi eccezionali, critici per l'informazione, Wikipedia può fungere da bollettino aggiornato in tempo reale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-05-2007]

etc

Forse pochi se ne saranno accorti, ma appena un paio d'ore dopo l'inizio del massacro di Virginia Tech del 16 aprile la tanto criticata enciclopedia libera era online con il racconto degli avvenimenti per diventare la fonte principale d'informazione per giornalisti o semplici utenti del web.

Raccontare come e perché una pubblicazione fondamentalmente "statica" come un'enciclopedia (o se vogliamo un insieme disomogeneo ma stabilizzato d'informazioni generali) abbia potuto cambiare pelle così velocemente e trasformarsi in una vera e propria lavagna murale, non è cosa semplice.

Forse ci conviene prenderne semplicemente atto e lasciarne la spiegazione a psicologi e sociologi; resta il fatto che, in un mondo dove ogni cosa si evolve in fretta e l'informazione ha assunto un valore sociale assoluto, non esiste più evento, per catastrofico, riservato o semplicemente "diverso" che sia, che non trovi schiere di persone pronte a diffonderne le immagini persino quando ne siano più o meno volontari co-protagonisti.

Già era successo anni addietro in occasione dello tsunami, allorché si era avuta una diffusione capillare delle immagini mentre gli eventi erano ancora in evoluzione; ma poteva trattarsi di un'eccezione, giustificata appunto dall'eccezionalità dell'evento.

Qui siamo invece di fronte a più di duemila collaboratori che hanno prodotto circa novemila integrazioni alla sola pagina intitolata a "Virginia Tech Massacre" e richiamato circa ottocentomila visite già solo nei giorni immediatamente successivi agli avvenimenti. Niente male per un evento di cronaca nera, tutto sommato fuori dal comune soltanto per il numero dei morti e per la pessima gestione dell'informazione da parte dei media.

Il che tutto sommato è la cosa che più stupisce, in un paese dove la notizia ormai è di casa tal quale la violenza, non tanto nel vivere quanto nel modo di concepire la vita; un paese in cui al giorno d'oggi l'Ok Corral o San Valentino probabilmente farebbero poco discutere le persone e poco o nulla vendere i giornali; roba d'ordinaria amministrazione, insomma.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

La risposta è più semplice diquello che sembra: Wikipedia è molto nota, ma molti delgi uetnti che legono escrivono lì nonsanno che esistono altri progetti frratelli, gestiti sempre dalla WikiMediaFoundation, tra cui Wikinews (wikinotizie). Leggi tutto
2-5-2007 10:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1080 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics