Un patto per il clima e per il software libero

I Verdi lanciano un appello perché la politica metta al centro la riconversione ambientalista dell'economia: anche il software libero e la sua promozione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2007]

Nel grande cantiere che sta diventando la politica italiana con vecchi partiti che chiudono, nuovi che nascono, politici che si aggregano e politici che si separano, anche i Verdi vogliono giocare le loro carte e lanciano un patto per il clima.

E' un appello manifesto di estrema attualità, vista l'emergenza della siccità e la rivoluzione climatica che preoccupa il mondo intero ed è diventata una priorità anche per la politica Usa, come dimostra il successo del film di Al Gore, l'ex vicepresidente sconfitto da Bush, ora paladino dell'ecologia. Lo hanno già firmato personalità come Jeremy Rifkin e Stefano Rodotà, perché il Patto vuole rivolgersi a un'area più ampia di quella rappresentata dagli stessi Verdi.

Bisogna notare che, a differenza del manifesto del partito democratico, cioè la base ideologica scritta da tredici saggi che dovrebbe costituire la traccia della costituente di questo futuro partito di centrosinistra, il patto dei Verdi si pronuncia in modo deciso a favore del sotware libero e della sua promozione da parte delle istituzioni pubbliche, senza complessi nei confronti delle grandi corporation, come una delle linee essenziali per una riconversione in senso verde dell'economia. Dice il testo del patto: "Strategico in questo senso è la condivisione dei saperi, l'utilizzo delle tecnologie informatiche e di comunicazione web, promuovendo software aperti e condivisi, sottraendo questi strumenti al monopolio di pochi".

Il software libero entra quindi a pieno titolo nell'abito dell'ideologia verde ma anche nel Dna di una formazione politica italiana. Vedremo quanto questa provocazione farà strada e quanto saprà condizionare lo stesso dibattito del partito democratico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4485 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics