Telecom in pole position ai Big brother awards

Premi al peggior ente pubblico, alla peggiore azienda privata, alla peggior "bocca a stivale", alla "minaccia da una vita" e alla tecnologia più invasiva. Già assegnato a Telecom Italia un premio speciale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2007]

bba

Anche quest'anno verranno assegnati i Big brothers awards italiani, ossia gli "oscar" per quanto peggio si è visto nel corso degli ultimi dodici mesi in ambito di privacy. Si tratta infatti di premi in negativo che dal 1998 vengono assegnati in tutto il mondo, e da un paio d'anni anche in Italia, a quei soggetti o a quelle tecnologie che più hanno danneggiato o minacciato la privacy.

Ieri si sono concluse le selezioni: la giuria ha vagliato oltre 60 nomination, inviate dal pubblico nelle ultime quattro settimane, e votato i finalisti.

Per la categoria Peggior azienda privata i finalisti -in ordine alfabetico- sono Infostrada, Telecom Italia e Wind.

Per la categoria Peggior ente pubblico i finalisti sono il Comune di Milano, il Ministero delle Finanze, i Monopoli di Stato e addirittura il Garante della Privacy stesso, evidentemente dimostratosi poco competente nel proteggere la privacy dei cittadini.

Per la categoria Bocca a stivale i finalisti sono Paolo Gentiloni (ministro delle Telecomunicazioni), Giuseppe Fioroni (ministro dell'Istruzione) e Francesco Rutelli (ministro dei Beni culturali).

Per la categoria Minaccia da una vita i finalisti sono il Governo Italiano, il Parlamento Italiano e il Trusted Computing Group, che ha sviluppato la tecnologia nota in precedenza come Palladium e di cui vediamo le prime applicazioni pratiche in Windows Vista.

Per la categoria Tecnologia più invasiva i finalisti sono due: Google, che con la sua moltitudine di servizi (peraltro molto ben congegnati) sta diventando una sorta di grande fratello virtuale, e il trusted computing di cui si è detto sopra.

Uno dei vincitori però è già stato annunciato, subito dopo il termine dei lavori della giuria; si tratta del vincitore del premio Lamento del Popolo, assegnato senza la mediazione della giuria a chi è stato più votato, cioè ha ricevuto più nomination negative.

Il premio "Lamento del Popolo" è stato assegnato a Telecom Italia, prima assoluta. Gli organizzatori dei Big Brother Awards hanno invitato un rappresentante dell'azienda per ritirare il premio.

Sono invitati a mandare un rappresentante anche tutti i finalisti per ritirare l'eventuale premio. In particolare gli organizzatori sperano nella presenza di Enzo Mazza (Fimi), vincitore del premio Bocca a stivale 2006, che lo scorso anno si era giustamente dispiaciuto di non essere stato avvertito in tempo utile.

Come tradizione, c'è anche un premio positivo, quello di Eroe della Privacy. A contenderselo sono Alessandro Monteleone di dataprotection.it, il dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Trento e Maurizio Turco, deputato di Rosa nel Pugno.

Per chi volesse un originale soprammobile per il salotto, i premi non ritirati sono in vendita al miglior offerente per finanziare la manifestazione e il convegno, che sono integralmente realizzati dai promotori a loro spese senza alcun finanziamento o sponsorizzazione.

La cerimonia di assegnazione si svolgerà sabato 19 maggio a Firenze nell'ambito del convegno e-privacy 2007.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Figurati :-) Leggi tutto
9-5-2007 16:10

mi pare di capire che ci sono state delle "votazioni" e in tal caso (per amor di precisione) mi piacerebbe sapere i numeri. Immagino anche che siano stati espressi dei giudizi: in tal caso sarei curioso di conoscerli, in particolare quello relativo al Garante della Privacy. Mi stupisce molto sapere che questa authority ha... Leggi tutto
9-5-2007 15:14

non ho capito cosa vuoi...
9-5-2007 14:40

Un po' più di dati e giudizi ... grazie :?: :)
9-5-2007 12:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1777 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics