L'ufficio in tasca con Microsoft e Sandisk

Le due aziende propongono una chiavetta Usb con tutto l'occorrente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2007]

Foto di Michal Zacharzewski

La tecnologia si evolve e non cessa mai di stupire. Appena un paio di mesi fa la soluzione ReadyBoost forse faceva sorridere perché rivelava una delle intrinseche debolezze di Vista; ma poi un po' tutti hanno capito le potenzialità delle chiavette, ora che si sono affrancate dalle originarie limitazioni in termini di capienza e velocità in lettura/scrittura.

Dapprima ha fatto capolino Linux e molte tra le sue applicazioni più popolari, ottimizzate in vista dalla portabilità; ora tocca a Windows, che utilizzerà una variante della tecnologia proprietaria U3, originariamente sviluppata dalla U3 Llc, creatura di M-Systems e Sandisk e ora interamente in mano di quest'ultima. Il sistema ideato consiste in un programmino che ricrea un'ambientazione in grado di copiare ed eseguire su un supporto Usb sia gli applicativi sia i rispettivi archivi.

Ormai nel settore non si contano più le offerte e i prezzi sono in rapida diminuzione; d'altra parte l'idea di poter avere sempre a portata di mano e quindi sotto controllo i propri dati riservati (dalla posta alle statistiche e proiezioni dell'ufficio, dal browser preferito allo storico all'agendina degli appuntamenti) non può non rivelarsi accattivante, unendo la potenza di calcolo del Pc alla possibilità di lavorare pressoché in ogni ambiente e situazione e con la dotazione hardware disponibile al momento.

Stando al comunicato delle due società, verrà creato un nuovo standard destinato a rimpiazzare l'U3 e che ovviamente sarà compatibile con i sistemi operativi Windows più recenti; è prevista un'interfaccia abbastanza sofisticata prodotta da Microsoft e la solida protezione d'accesso a programmi e dati derivante dalla TrustesFlash prodotta da Sandisk.

Se i risultati saranno pari alle aspettative e la migrazione dalle chiavette in tecnologia U3 si rivelerà semplice come previsto, già l'anno prossimo si potrà assistere a un assalto al mercato del settore, perché i due partners affermano di voler rivendere la soluzione adottata ad altri fabbricanti di memorie Usb, in modo da creare un vero e proprio standard di fatto come ne esistono per gli apparecchi di telefonia mobile e i Pocket Pc.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

le soluzioni di programmi "portabili" sono pressochè infinite. E vi sono anche diversi launcher utilizzabili per poter gestire le varie utility inserite nella propria chiavetta in modo da avere un menù Start E molt risorse (tra cui il pen-pack) sono state segnalate da molto tempo proprio qua sul forum, nell'apposito thread ... Leggi tutto
19-5-2007 15:38

Infatti, mesi addietro una caterva di programmi da chiavetta erano stati inseriti in un DVD di una nota rivista del settore... Comunque a mio parere finché la memoria flash delle chiavatte non sarà un po' più flash, tanto vale tenersi l'ufficio in casa Google. Almeno non si corrono rischi di perdite/sottrazione e la velocità è +/- la... Leggi tutto
19-5-2007 08:37

chiavette... Leggi tutto
19-5-2007 07:50

infatti; appena si libera un pò la mia chiavetta provo a farmi io una chiavetta con l'ufficio dentro (ovviamente col pinguino); copio il contenuto di un live-cd ecc. ecc. Leggi tutto
18-5-2007 17:30

Non siamo più nel campo delle grandi novità. Ad esempio, girovagando in rete mi sono imbatuto per caso nel sito: wininizio , dove si rende disponibile un download di ben 173 programmi per diversi usi, da inserire tutto d'un fiato nella chiavetta Usb di tipo u3. Tra i prog del download , tutti free, anche quelli sopra-menzionati. Leggi tutto
18-5-2007 14:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2393 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics