La pubblicità, lo shopping e i ritardi cronici di Microsoft

Sempre più progetti vengono posticipati, l'ultimo è il convertitore Office per Mac. Ma forse questa è la vera strategia del colosso di Redmond



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2007]

In pochi giorni a Redmond si sono accorti di avere fermo l'orologio su diversi progetti. A parte il clamoroso ritardo su Windows Vista e l'abbandono di Viridian per non parlare che dei più recenti, tocca ora al convertitore per Macintosh che dovrebbe assicurare la contabilità di Office 2004 con il formato XML di Office 2007 di Vista.

La presentazione di quest'ultimo progetto d'altronde era già stato spostato da fine 2006 a marzo-aprile 2007; oggi Manda Lefèbvre, direttore di marketing per il settore Macintosh, se ne esce a dire che hanno preferito dare la precedenza alla suite Office 2008 e che era disponibile per il download un programmino per convertire gli archivi con estensione .doc in formato RTF egualmente leggibili da Office che da Mac OS X; altri convertitori sarebbero stati disponibili per Excel e Power Point probabilmente entro la prossima estate.

Fin qui nulla di nuovo, ormai questa canzone la conosciamo bene. Ma forse occorre fare una piccola riflessione, se ricordiamo che più o meno nelle stesse ore salta fuori l'acquisto di un gigante della pubblicità online del peso di aQuantive per "appena" 6 miliardi di dollari, oltretutto strapagandolo rispetto al valore di borsa.

Non è il solo acquisto "pesante" da fine anno a oggi e forse altri ne seguiranno nel prossimo futuro, magari con la famosa joint venture con Yahoo! di cui tutti parlano tranne i diretti interessati.

Microsoft è un'azienda che ha un bilancio da far invidia a moltissimi stati, che con una mano ripetutamente spende miliardi senza batter ciglio mentre con l'altra si porta a casa commesse altrettanto miliardarie con Linovo; è possibile che si areni sui ritardi di produzione software avendo -oltretutto- la capacità economica di sopperire alle difficoltà destinando se del caso maggiori risorse umane e finanziarie ai progetti stessi?

Quasi quasi viene il sospetto che il ritardo cronico faccia parte di una qualche strategia commerciale, che nella stanza del potere a Redmond circoli l'idea che è meglio una pubblicità varia, costante e gratuita anche se negativa indotta dall'attesa infinita, piuttosto che (o meglio affiancata da) una pubblicità onerosa e ripetitiva.

E' un ragionamento da ancien régime, del tipo "se ne parli, anche male, purché se ne parli" piuttosto che un brusio atonico di sottofondo prodotto da mille spot imperversanti su questo o su quello, che poi nessuno guarderebbe più limitandosi a subirli con rassegnazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Mi pare di ricordare che originariamente StarOffice fosse gratuito, fino alla realise 6.0, ora è alla 8 ma è fermo da un paio di anni per cui la versione gratuita probabilmente oggi vale quanto quella a pagamento tranne alcune cose marginali che poco interessano all'utente comune. Certo che se si potesse implementare una versione per... Leggi tutto
21-5-2007 00:33

Dimentichi che alla Apple dopo aver scaricato IE per un progetto loro SAFARI (in collaborazione con KDE) e altri progetti MS per altri fornitori, adesso stanno progettando un Office tutto loro in collaborazione con la SUN, quella di StarOffice che la sua forma Open si chiama OpenOffice. Questo SCARICAMENTO è dovuto secondo i... Leggi tutto
20-5-2007 23:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensando all'acquisizione di Twitter e ai recenti avvenimenti, qual è il problema principale di Elon Musk?
Elon Musk dovrebbe smettere di scrivere tweet.
Elon Musk dovrebbe stare al di fuori della politica.
L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è una distrazione dalle sue responsabilità in SpaceX e Tesla.

Mostra i risultati (318 voti)
Giugno 2025
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics