Siae e compagnia a caccia di sottotitoli

La pratica, iniziata in sordina per le serie televisive scaricate, registrate e diffuse illegalmente, si estenderebbe ormai anche ai film e ad altre produzioni protette.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-06-2007]

sub

Forse non tutti immaginano che anche dialoghi e ambientazione siano protetti dal diritto d'autore; ma se facciamo un attimo mente locale, ci convinceremo che non può che essere così, visto che poco alla volta anche l'aria che respiriamo nei locali pubblici sarà protetta dal DRM a seconda dell'efficienza di filtri e depuratori installati.

L'acronimo subfan (fan della sottotitolazione) è ancora poco conosciuto in Europa; di origine forse francese, indica il navigatore che mette gratuitamente a disposizione un programma contenente i sottotitoli che il cybernauta può scaricare a legare all'archivio in lingua straniera che legittimamente o non possiede.

L'attività è divenuta in breve abbastanza popolare sul web e naturalmente ha destato l'attenzione degli aventi diritto; in Francia il diffidato Series-Vo ha dovuto chiudere; i responsabili di un altro sito, polacco questa volta, si sono visti perquisire dalla polizia alle 6 del mattino e interrogati per ore, dopo di che hanno deciso di cancellare tutti gli archivi e dedicarsi unicamente al blog.

Il lavoro di sottotitolazione non è esaltante, al contrario dev'essere piuttosto noioso tanto da essere svolto di solito in equipe. Si comincia con il procurarsi la trascrizione in formato testo del brano da sottotitolare (quando c'è... altrimenti bisogna trascriverlo a mano) e tradurla nella propria lingua; poi spesso ci sono da eliminare pubblicità ed eventuali difetti o buchi di registrazione, dopo di che questo archivio deve essere sincronizzato con il video scaricato dalla rete.

Il formato utilizzato è tipicamente SRT, che può essere letto da un player video come VLC, oppure direttamente da un certo numero di lettori DVD compatibili con il formato DivX.

Esistono numerosi siti che mettono a disposizione i sottotitoli, in lingua originale oppure già tradotti; da notare che scaricare i sottotitoli non implica automaticamente il download del filmato corrispondente, che al contrario non è mai disponibile su questi siti.

Tuttavia ormai quasi tutti i siti di scambio di testi si sentono sotto scacco per paura di essere perseguiti in via giudiziaria. Infatti la traduzione, anche gratuita, senza il permesso dell'autore, sarebbe del tutto assimilabile alla contraffazione, anche se personalmente ci permettiamo di dissentire.

Infatti chiunque può liberamente tradurre un'opera letteraria da una lingua all'altra. Se l'autore avesse da dolersene, non potrebbe essere che per un cattivo servizio reso ai lettori della traduzione; ma questo è un fatto prima di civiltà e poi casomai di buongusto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

lda e traduzione Leggi tutto
4-6-2007 20:48

{Alessandra}
P.s.: la cosa da ridere (se non fosse da piangere) è che è estremamente raro che i traduttori ricevano i proventi SIAE dalle vendite dei romanzi etc tradotti da loro: in genere, la casa editrice paga al traduttore un tot (poco) a cartella per la traduzione del libro, con una clausola specifica di cessione dei diritti, per i quali alla... Leggi tutto
4-6-2007 15:42

{Alessandra}
diritto d'autore e traduzione Leggi tutto
4-6-2007 15:28

{Sarco}
Chiunque può liberamente tradurre un'opera letteraria da una lingua all'altra? Falso. La traduzione non e' permessa in numerosi paesi, salvo consenso dell'autore. Se uno la fa per se', certamente "può", ma dire che può e' assolultamente ambiguo. Se uno traduce un opera letteraria, perche' ne e' capace, buon per lui. Quando la... Leggi tutto
4-6-2007 05:37

{utente anonimo}
e i sordi? Leggi tutto
3-6-2007 09:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro come bene-rifugio?
Non sostituirà mai l'oro
Lo sostituirà in futuro
Lo ha già sostituito

Mostra i risultati (1022 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics