La seconda vita del silicio

I chip inutilizzabili nell'industria dei computer trovano nuovo impiego nella costruzione dei pannelli solari. Texas Instruments, Intel e AMD i protagonisti principali di questa nuova ecologia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-06-2007]

microchip

Il silicio è uno degli elementi chimici più diffusi, oltre a essere accessibile e tra i meno costosi in natura; al presente è l'unico materiale adatto alla realizzazione dei microchip che costituiscono il cuore del nostro amato PC.

Deve essere tuttavia un materiale estremamente puro, a causa della densità elevatissima dei transistor presenti sulla superficie. Anzi, sulle superfici, giacché in pratica si tratta di un wafer composto da moltissime lamine minerali che accolgono i circuiti.

La criticità dell'uso impone scelte precise ai costruttori, costretti a molteplici test a ogni sfornata di processori; al di sotto di una certa tolleranza, marcata in qualche misura dalla possibilità di overcloccare, i chip ritenuti difettosi vengono impietosamente avviati alla discarica.

Tuttavia in questi ultimi anni si è scoperto il modo di riciclare questi scarti industriali; infatti il silicio trova impiego anche nella costruzione dei pannelli fotovoltaici, che sono molto più tolleranti e non necessitano di materiale purissimo per i loro sensori.

Pare che Texas Instruments abbia realizzato un business milionario mentre Intel e AMD non sono da meno, rivendendo ogni anno centinaia di migliaia di wafer di scarto ai produttori di pannelli.

In ambito comunitario, seguendo le orme dei paesi nordici assai più attenti ai problemi dell'ambiente, si prevede -anche se troppo ottimisticamente- di arrivare in pochi anni a ottenere un quinto dell'energia totale utilizzando fonti rinnovabili.

In quest'ottica i pannelli fotovoltaici hanno una discreta rilevanza economica in considerazione degli incentivi fiscali esistenti, anche se sarebbe auspicabile una completa detassazione visti i risparmi ottenibili nella protezione dell'ambiente.

Anche l'industria nazionale si sta muovendo nel senso di una produzione localizzata, in quanto sinora i banchi di silicio mono e policristallino venivano importati esclusivamente dall'estero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Alluminio. Leggi tutto
18-6-2007 10:42

Oro Leggi tutto
18-6-2007 10:38

perche il rame costà un pò di meno rispetto a oro platino e argento?????? Leggi tutto
18-6-2007 09:56

Senza addentrarci nei materiali superconduttori, la classifica dei migliori conduttori di elettricità è: platino... seguito da oro, argento e... rame... poi ci sono alluminio e, distanziati, i materiali ferrosi... (indovina un pò perchè i cavi elettrici sono in rame? :wink: ) Leggi tutto
17-6-2007 14:13

da qualche parte ho sentito che è l'argento il materiale che conduce meglio l'elettricità...
17-6-2007 10:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3591 voti)
Settembre 2025
iPhone 17 Air: Apple svela il melafonino più sottile di sempre, con design in titanio ma senza SIM
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics