L'Antitrust: Telecom fa pubblicità ingannevole

Il gestore condannato a una pena pecuniaria, probabilmente troppo esigua rispetto all'utile conseguito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2007]

tlf

"Tim Tribù che azzera i costi di ricarica": dopo aver azzerato la pazienza dei telespettatori, finalmente ha ricevuto la sanzione che in molti si aspettavano, anche se in misura assai inferiore ad altre comminate dall'Authority in passato.

Le promesse contenute nello spot Tv infatti si rivelavano poi "soggette a tutta una serie di condizioni e limitazioni", si legge in un comunicato; peccato che lo stesso non renda noto il calcolo o le valutazioni che hanno consigliato l'irrogazione di una penalità tutto sommato ridicola.

Altre critiche vengono giustamente sollevate da chi rileva come il rapporto costo/benefici sia stato ignorato dal legislatore, di modo che pagare l'eventuale sanzione si rivela conveniente di fronte al ritorno economico prodotto dal comportamento illecito.

Meglio sarebbe se la condanna al pagamento di somme comportasse sanzioni aggiuntive quali ad esempio il divieto di inserirle in bilancio tra i costi dell'esercizio, oltre a un risercimento a favore dei clienti raggirati consistenti in un tot di traffico gratuito, cessione in comodato di terminali telefonici o altre utilità, oltre all'obbligo di una pubblicità negativa sui media per una durata proporzionale a quella dell'offerta incriminata.

Il semplice aumento delle sanzioni infatti non sembra essere sufficiente a raggiungere lo scopo, specialmente nei confronti di un'azienda che di fatto continua ad operare in regime di semimonopolio.

Più senstato sarebbe invece inventarsi un meccanismo per cui sarebbero di fatto premiate soltanto quelle aziende che potessero proporrre contratti a costi inferiori perché non oberati da costi diretti diversi da quelli propri del settore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

pubblicità ingannevole? Leggi tutto
21-6-2007 14:43

{vincenzo}
Come dice lo spot... Leggi tutto
21-6-2007 08:43

tele2 Leggi tutto
20-6-2007 08:11

{Mimmo}
ancora Telecom? Leggi tutto
20-6-2007 05:50

{floriano}
tre e unomobile Leggi tutto
19-6-2007 22:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (231 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics