L'Antitrust: Telecom fa pubblicità ingannevole

Il gestore condannato a una pena pecuniaria, probabilmente troppo esigua rispetto all'utile conseguito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2007]

tlf

"Tim Tribù che azzera i costi di ricarica": dopo aver azzerato la pazienza dei telespettatori, finalmente ha ricevuto la sanzione che in molti si aspettavano, anche se in misura assai inferiore ad altre comminate dall'Authority in passato.

Le promesse contenute nello spot Tv infatti si rivelavano poi "soggette a tutta una serie di condizioni e limitazioni", si legge in un comunicato; peccato che lo stesso non renda noto il calcolo o le valutazioni che hanno consigliato l'irrogazione di una penalità tutto sommato ridicola.

Altre critiche vengono giustamente sollevate da chi rileva come il rapporto costo/benefici sia stato ignorato dal legislatore, di modo che pagare l'eventuale sanzione si rivela conveniente di fronte al ritorno economico prodotto dal comportamento illecito.

Meglio sarebbe se la condanna al pagamento di somme comportasse sanzioni aggiuntive quali ad esempio il divieto di inserirle in bilancio tra i costi dell'esercizio, oltre a un risercimento a favore dei clienti raggirati consistenti in un tot di traffico gratuito, cessione in comodato di terminali telefonici o altre utilità, oltre all'obbligo di una pubblicità negativa sui media per una durata proporzionale a quella dell'offerta incriminata.

Il semplice aumento delle sanzioni infatti non sembra essere sufficiente a raggiungere lo scopo, specialmente nei confronti di un'azienda che di fatto continua ad operare in regime di semimonopolio.

Più senstato sarebbe invece inventarsi un meccanismo per cui sarebbero di fatto premiate soltanto quelle aziende che potessero proporrre contratti a costi inferiori perché non oberati da costi diretti diversi da quelli propri del settore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

pubblicità ingannevole? Leggi tutto
21-6-2007 14:43

{vincenzo}
Come dice lo spot... Leggi tutto
21-6-2007 08:43

tele2 Leggi tutto
20-6-2007 08:11

{Mimmo}
ancora Telecom? Leggi tutto
20-6-2007 05:50

{floriano}
tre e unomobile Leggi tutto
19-6-2007 22:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3869 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics