I giudici danno torto a Peppermint

Il Tribunale di Roma respinge le prime richieste della Peppermint di conoscere i nominativi degli utenti del peer to peer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-07-2007]

E' stato messo un primo punto fermo nella contesa fra la Peppermint e gli utenti del peer to peer.

La casa discografica tedesca aveva intimato a migliaia di utenti italiani di pagare un risarcimento danni (che non esclude dalle responsabilità penali) per aver praticato il P2P con brani musicali della stessa al fine di evitare azioni legali.

I giudici Paolo Costa e Antonella Izzo hanno rigettato i ricorsi presentanti congiuntamente e disgiuntamente dalle società Peppermint e Techland rispettivamente nei confronti della Wind e della Telecom, come gli era stato richiesto dagli utenti assistiti dall'associazione di difesa dei consumatori Adiconsum.

I giudici non hanno ritenuto fondate le istanze volte a ottenere gli indirizzi fisici degli utenti italiani che sono stati sottoposti a verifiche da parte della Logistep, società associata alle ricorrenti.

Ancora molti sono i procedimenti pendenti dinanzi al Tribunale Civile di Roma; l'associazione dei consumatori ha dichiarato che interverrà per insistere nel sollevare questione di illegittimità costituzionale dell'articolo 156 bis della legge sul diritto d'autore.

Anche alla luce di questi recenti provvedimenti favorevoli ai consumatori, gli operatori telefonici convenuti in giudizio dalle società svizzere sono invitati a resistere con ogni mezzo alle richieste giudiziarie delle suddette società.

Il primo a felicitarsi per il felice esito della vertenza, oltre ovviamente alle parti vittoriose, è stato l'onorevole Pietro Folena, da sempre favorevole a una revisione dell'attuale legislazione che prevede pesanti condanne non solo a chi metta in commercio materiali contraffatti ma anche ai semplici utilizzatori a titolo personale.

"Sarebbe necessario depenalizzare la condivisione dei contenuti, fatto che non danneggia affatto gli aventi diritto mentre comprime intollerabilmente il bisogno di cultura" puntualizza Folena. "Anche statistiche e ricerche di mercato confermano che dall'eliminazione dei vincoli attuali di avrebbe una ricaduta positiva sul mercato; ad esempio l'Anica ha rilevato come la maggiore frequenza nei cinematografi sia attribuibile a chi abitualmente scarica filmati dal web".

E' noto del resto che un accordo interparlamentare favorirebbe l'emanazione di nuove disposizioni di legge che vadano incontro al comune sentire dei cittadini, pur rispettando i diritti patrimoniali di autori ed editori; anche se si potrebbe osservare che i parlamentari hanno la memoria assi corta.

Ricordiamo infatti lo scandaloso balzello sui supporti di registrazione gabellato come risarcimento agli aventi diritto per "mancato guadagno", balzello che per altro già preesisteva esisteva sulle cassette audio e video.

Sul perché si debba pagare un risarcimento anche agli interessi economici della bisnonna, ritratta ed immortalata su CD nel giorno del suo centesimo compleanno, nessuno saprebbe spiegarlo. Ma questa un'altra storia.

Aggiornamento
Pubblicate le motivazioni della sentenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Aggiornamento: pubblicate le motivazioni della sentenza Leggi tutto
23-7-2007 17:50

Quoto in pieno e ci aggiungo che i coinvolti in "proposte" risarcitorie potrebbero valutare se sporgere denunzia ai sensi dell'art. 629 del C.P. (da Wikipedia:"L' estorsione è il reato di chi, con violenza o minaccia, costringe uno o più terzi a fare o ad omettere qualche cosa traendone un profitto o un vantaggio") Leggi tutto
19-7-2007 22:16

Beh, io nel forum del senatore Cortiana (in cui alcuni scrivevano di avere ricevuto la fantomatica lettera) avevo letto di un intervento di un avvocato che diceva di aver concordato una transazione "a prezzo speciale" con lo studio legale di Bolzano (rappresentante Peppermint) per un suo cliente e che a chi interessava.......... Leggi tutto
19-7-2007 18:21

purtroppo è vero il contrario, le compagnie discografiche fanno soldi a palate, nonostante piangano spesso miseria... e poi il vendere di più e il massimizzare il profitto non è la stessa cosa... e ad una azienda importa ben più il secondo del primo... :roll: Leggi tutto
19-7-2007 10:57

Discografici troppo esosi Leggi tutto
19-7-2007 08:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo personaggio preferito del franchise di videogiochi Mario?
Mario
Luigi
Principessa Peach
Principessa Daisy
Toad
Toadette
Yoshi
Donkey Kong
Rosalina
Un altro

Mostra i risultati (314 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics