Microsoft la spunta su Google e viene scelta da Digg

Il famoso sito di indicizzazione delle informazioni sceglie il gigante di Redmond per pubblicità e link a pagamento sulle sue pagine.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-07-2007]

digg pc

E' una vittoria notevole, nella guerra che vede contrapposti i due massimi portali generalisti, specie se si tiene conto che circa un anno fa un accordo similare era stato siglato con Facebook, un social network che, nato in ambito universitario, in neppure tre anni ha saputo raccogliere attorno a sé milioni di utenti entusiasti e vanta un bacino di 17 milioni di visite mensili tuttora in crescita.

Il risultato è tanto più significativo in quanto precedentemente Digg aveva stipulato accordi proprio con Google ed è facile intuire quale sia il peso finanziario del nuovo contratto, che per altro non è stato rivelato dalle parti.

Jay Adelson, direttore esecutivo di Digg, ha affermato di aver esaminato a fondo anche le proposte dei concorrenti Yahoo! e Google e di avere scelto la Casa di Redmond perché offriva "la migliore soluzione". Ha anche rivelato di aver avuto in merito contatti con Facebook, dove ha trovato grande soddisfazione per i rapporti intrattenuti con Microsoft.

Più o meno nello stesso periodo, quest'ultima ha concluso accordi con EA-Sport tramite la controllata Massive per la fornitura di pubblicità di molti videogiochi; in questo senza dubbio avvantaggiata dal recente movimento di dirigenti che hanno visto Peter Moore e Dan Mattrick scambiarsi in pratica le rispettive poltrone.

D'altro canto a Google resta la soddisfazione di aver concluso una joint venture con MySpace del valore di circa 900 milioni di dollari in tre anni, senza contare che gli ultimi accordi conclusi dalla rivale in parte smontano le accuse di voler monopolizzare il settore per cui sarà prossimamente sottoposta a valutazione da parte dell'ufficio federale antitrust.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3486 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics