L'UE accusa Intel di dumping e abuso di posizione dominante

Il maggior costruttore di processori rischia una multa di tre miliardi di euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2007]

intel

Dopo un'istruttoria durata parecchi anni - era iniziata nel lontano 2000 a seguito di un esposto presentato dalla concorrente AMD - la Commissione Europea si è convinta che il gigante californiano abbia fatto (e continui tuttora a fare) ricorso a pratiche commerciali illegali per tagliare la concorrenza fuori dal mercato per quanto riguarda i processori della serie X86.

Ha perciò comunicato alla staff dirigenziale dell'azienda che ritiene violato l'articolo 82 del Trattato Europeo, assegnando a Intel due mesi e mezzo di tempo per rispondere alle accuse, volendo anche con un'audizione personale L'eventuale ammenda potrebbe anche raggiungere il 10% del totale generale delle vendite mondiali (si ipotizza la cifra di tre miliardi di euro).

L'accusa, molto dettagliata, è che Intel abbia allungato sostanziose bustarelle a parecchi fabbricanti di Pc, a condizione di essere scelta per la fornitura di parti essenziali, oppure, in altre occasioni, di aver usato il medesimo sistema per ritardare il lancio di prodotti basati su chip prodotti dalla concorrenza; ma questo, non solo negli States, è tacitamente considerata una lecita pratica commerciale.

Tuttavia l'accusa più grave è quella di dumping, cioè la pratica di vendere sottocosto i propri prodotti a clienti selezionati, specie nel settore dei server; su questo punto le varie legislazioni non fanno sconti a nessuno.

Infatti Bruxelles esplicitamente accusa Intel di vendere i propri processori di fascia server a costi inferiori al reale e di aver realizzato una vera e propria strategia anticoncorrenziale, unica e globale nella sua espressione.

Dall'altra parte, come è d'uso, si nega tutto e, per bocca del consulente giuridico Brice Sewell, si controbatte che il mercato dei microprocessori è stabile e che comunque l'azione di Intel si svolge nell'ambito delle leggi e della libera concorrenza.

A beneficiarne sarebbero i consumatori, afferma Brice; Intel è pronta a fornire alla Commissione Europea tutti i ragguagli possibili e immaginabili.

Al di là dei fatti che verranno accertati, non è la prima volta che il massimo produttore di Cpu svende la propria produzione per battere la concorrenza.

D'altra parte è vero che anche AMD abbia fatto ricorso ampiamente al dumping specialmente ai suoi esordi, quando vendette milioni di processori a un prezzo notevolmente inferiore ai costi di produzione, per affermarsi nei confronti della rivale che oggi accusa dell'identico comportamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricitą ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Pił di 150 euro

Mostra i risultati (3021 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics