Pace armata tra Intel e Negroponte sul PC da 100 dollari

I due progetti contiueranno a coesistere, ma il più grande produttore di microchip collaborerà con One Laptop per Child, secondo la più classica delle soluzioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-07-2007]

xo

Ci si sarebbe potuto scommettere, che poi alla fine i due contendenti sarebbero giunti a un accordo; soluzione che probabilmente non accontenta nessuno ma torna utile a tutti evitando spese di lite e permettendo magari di aspettare il momento buono per fare lo sgambetto all'altro.

Perciò, messi da parte insulti e minacce di azioni legali, i partner hanno presentato una dichiarazione unitaria alla stampa affermando che "l'accordo di cooperazione serve a far sì che i paesi in via di sviluppo possano profittare dei vantaggi della tecnologia dell'informazione e comunicazione (TIC) attraverso la sinergia dei rispettivi programmi di lotta al digital divide".

Accantonata anche la poco felice uscita del direttore generale Craig Barret che appena due anni fa definiva "un giocattolo" il progetto OLPC solo perché avrebbe nontato un processore della concorrente AMD, e la risposta di Nicholas Negroponte che di rimando accusava Intel di "sabotaggio" a danno dei governi interessati all'iniziativa del MIT, le antiche incomprensioni si sono dissolte come neve al sole.

Fermo restando che il processore del portatile resterà appannaggio di AMD, Intel non sarà costretta a vendere in perdita il suo Classmate ai paesi emergenti ma potrà lucrosamente impiegare i sui chip nella creazione e fornitura dei server che dovranno collegare e gestire i portatili.

In sostanza è una vera e propria colonizzazione dei nuovi mercati, in cui i soci già partecipi al consiglio di amministrazione di OLPC (Google, eBay, Red Hat, News Corporation e naturalmente AMD) hanno gentilmente detto sì al produttore planetario dei processori, che chiedeva di aggregarsi alla bella compagnia nel rispetto del dettame "se non puoi batterli, unisciti a loro".

Il consorzio riveduto e corretto ha per altro fatto sapere di aver già ricevuto "migliaia di prenotazioni" dai governi dei paesi destinatari dell'iniziativa, che ad oggi consegnerebbe l'XO del Mit a poco meno di 130 euro franco magazzino dell'acquirente.

Resta da vedere anche la destinazione finale delle macchine. Chissà che non spuntino in qualche mercatino d'informatica con etichetta cinese, specie quella progettata da Intel che difficilmente butterà il progetto tra i rifiuti.

La soluzione prevedeva programmi di base e sistema operativo praticamente regalati da Zio Bill fatti girare su un hardware che, perdita di manovella a parte, sulla carta si presentava assi competitivo nelle prestazioni teoriche e nell'utilizzo pratico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

E' curioso come alla fine quello che conti sia il ritorno economico delle multinazionali e non l'interesse dei paesi in via di sviluppo. Chissà come la pensano i bambini, quelli che venivano definiti i proprietari del progetto.
18-7-2007 16:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1865 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics