Apple sotto attacco per aggiotaggio

Voci incontrollate su un deciso ridimensionamento produttivo dell'iPhone si sovrappongono ai primi importanti aggiornamenti di sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2007]

apple

Gli azionisti della Mela sicuramente devono aver fatto un salto sulla sedia nell'apprendere che gli analisti di Miller Tabak avrebbero diffuso una nota secondo la quale era prossimo il taglio da 9 a 4 milioni e mezzo di esemplari per l'iPhone; voci per altro infondate e subito smentite dagli interessati ma che comunque hanno fatto precipitare il titolo di oltre 7 punti in un paio d'ore.

Sebbene le azioni dell'azienda californiana restino comunque ad altissima redditività, forse non del tutto estranee al ribasso sono state le contemporanee notizie su importanti patch o "aggiornamenti" come direbbero altri produttori di software, che pubblicate in blocco smuovono in parte il mito della inattaccabilità dei sistemi operativi che vedono la luce a Cupertino.

Si tratta della correzione di un bug scoperto nel browser Safari integrato nell'iPhone, che potrebbe essere usato per far eseguire codice malevolo prendendo a distanza il controllo dell'apparecchio; la correzione è distribuita tramite iTunes e per ora riguarda esclusivamente gli Stati Uniti, mentre per l'Europa dovrebbe essere integrata automaticamente nelle versioni localizzate.

Alla fine del mese scorso sono state inoltre rese pubbliche ben sette patch di sicurezza per MacOS X, di cui tre relative ai server e altre tre ai desktop, oltre a un'altra destinata alle reti wireless AirPort Extreme.

Per finire, anche il browser Safari è stato aggiornato alla versione 3.0.3, che sempre in beta release corregge le versioni per tutti i sistemi operativi compresa quella per Mac OS; patch quest'ultima raccomandata vivamente a tutti gli utenti della Mela.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2735 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics