Il campionato di calcio dei nanorobot

Avevamo già visto robot-calciatori, ma stavolta il campo è largo solo due millimetri e mezzo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-08-2007]

robot

Già gli scrittori di science fiction ci avevano abituati a considerare il futuro come immaginario ma non troppo; eppure ci sorprendiamo ogni volta che i fatti dimostrano che il futuribile è appena dietro l'angolo, oppure è diventato realtà.

E' recente la notizia del prematuro pensionamento di Wakamaru, l'androide di Mitsubishi dotato di funzioni di riconoscimento e di un discreto vocabolario, perché spesso oggetto di errati convincimenti.

Gli acquirenti si meravigliavano infatti che non fosse in grado di svolgere le funzioni di maggiordomo o almeno di colf, e protestavano per quello che ritenevano guasti e malfunzionamenti; il che la dice lunga sulle aspettative indotte sulle potenzialità della robotica applicata.

Giunge ora la notizia di una vera svolta tecnologica in un campo finora riservato solo alla fantascienza e cioè quello della nanorobotica; la dimostrazione consisterebbe in un "campionato di calcio" nel corso del quale dei micro robot si affrontano su un campo non più largo di 2 millimetri e mezzo.

Bisogna riconoscere che l'impatto mediatico è notevole, almeno per gli addetti ai lavori; quanto al campionato vero e proprio, si svolge tra allenamenti e partite.

Il primo test è di velocità, e consiste nel percorrere il campo nel minor tempo possibile; invece è secondo è di dribbling, durante il quale occorre evitare gli avversari per arrivare a fondo campo.

La terza e ultima fase consiste nei fondamentali del palleggio e tiri in porta della durata di tre minuti, durante i quali occorre depositare in "rete" il maggior numero possibile di "palloni".

Dopo di che i trainer e le varie squadre potranno dimostrare la loro maestria in varie fasi di gioco, con l'impiego contemporaneo di vari nanorobot in una specie di kermesse giustamente denominata robodance.

Il campionato - che è l'undicesimo del suo genere - è ospitato ad Atlanta; ma il nanosoccer, com'è stata ribattezzata la manifestazione, è la prima in assoluto.

I più curiosi possono assistere al replay di un gol, realizzato... al microscopio da Iris, una ditta svizzera, tradizionale patria della miniaturizzazione spinta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ma che bello! Stupefacente la tecnologia!
8-8-2007 09:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics