Universal toglie il Drm per sei mesi

Dopo Emi, un'altra major musicale permetterà il download di musica senza la protezione anticopia. Drm con il respiro corto?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-08-2007]

musica

Seguendo le orme di Emi, anche Universal Music ha annunciato che sperimenterà dal 21 agosto e per sei mesi la vendita online di brani in formato Mp3 senza il Drm, l'insopportabile sistema di controllo che del resto risulta facilmente aggirabile.

L'intenzione sarebbe quella di scoraggiare la pirateria proponendo lo scaricamento al costo di 99 cent al brano; i brani saranno proposti da venditori on line del calibro di Amazon, Best Buy, Rhapsody di RealNetworks, Puretracks e altri, mentre i negozi venderanno i brani in formato non compresso e sui supporti tradizionali.

Anche Google sarà interessata,pur non disponendo al momento di una idonea piattaforma distributiva. Al contrario resterà esclusa Apple e la sua piattaforma proprietaria iTunes anche se i brani, essendo in formato Mp3, saranno comunque riproducibili su iPod.

D'altra parte la mossa sembra dettata da intenti valutativi più che da una reale apertura, poiché Universal Music metterà on line una parte soltanto dei brani di cui detiene i diritti; ma da cosa nasce cosa, ed è importante che nel settore le cose inizino a muoversi.

Del resto la stessa Emi, recentemente acquisita per cinque miliardi di dollari dal fondo d'investimento Terra Firma, valuta come "incoraggianti" le prime analisi sulla soppressione del Drm, che ha portato a un incremento delle vendite in digitale di oltre il 13%.

La battaglia dei numeri potrebbe ora spostarsi sul fronte delle vendite; gli analisti del New York Times stimano che i prezzi del non protetto resteranno allineati a quelli dei brani protetti.

I grossi distributori come Amazon potrebbero anche presentare prezzi differenziati a seconda di altri parametri, ad esempio sulla base della maggiore o minore popolarità degli esecutori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Il drm è un'assurdità... Fa più danni che altro. Anche chi scarica legalmente contenuti sul telefonino (canzoni) è costretto a fruirne esclusivamente sempre e solo sullo stesso cellulare. Questa è una limitazione bella e buona della libertà, visto che almeno quando compro un compact originale posso ascoltarlo su tutti gli apparecchi... Leggi tutto
22-8-2007 12:38

Interessante notare come il costo dei brani senza DRM sia allineato a quelli venduti con i sistemi di protezione. La Emi li faceva pagare 30 centesimi in piu' (non so se adesso hanno ridotto anche loro).
20-8-2007 17:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4479 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics