Sgominata una banda di truffatori con i badge Telecom

Arrestate a Napoli tredici persone che, servendosi di tesserini Telecom Italia, entravano nelle centrali telefoniche e dirottavano le chiamate verso numeri 899.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2007]

bassotti

Non era sufficiente adottare un firewall, utilizzare l'Adsl anziché un modem analogico per navigare in Internet, farsi disabilitare il telefono alle numerazioni speciali a pagamento: per molti abbonati Telecom Italia della Campania non c'era scampo.

Una banda criminale aveva acquisito tre badge per l'ingresso nelle centrali telefoniche, in cui aveva installato alcuni apparati che facevano partire dai numeri di quella centrale delle chiamate verso numeri 899, intestati a società gestite da complici.

Decine di migliaia di utenti sono stati truffati per milioni di euro: molti, non avendo la documentazione degli addebiti e la distinta delle chiamate, non se ne saranno nemmeno accorti.

Le forze dell'ordine hanno arrestato tredici persone appartenenti a questa banda. A questo punto la cosa migliore sarebbe abolire definitivamente gli 899.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

disattiviamoli e basta... promuoviamo 'sta campagna!
22-8-2007 11:13

{CarCarlo}
Tutto inutile se non si sveglia la "casta" Leggi tutto
21-8-2007 22:04

Risalire ai responsabili ? Leggi tutto
21-8-2007 17:32

{Sbronzo di Riace}
A causa della mancanza di serietà italiana una cosa potenzialmente utile in determinati ambiti l'hanno fatta diventare una cosa di cui diffidare sempre.
21-8-2007 16:55

L'unico utilizzo lecito che finora ho trovato è di un internet provider (ma ce ne sono tanti altri simili) che ha due numerazioni distinte per l'assistenza tecnica: una gratuita per i clienti "business" e una a pagamento (199) per i clienti "consumer", a 15 centesimi al minuto. Si può discutere sul costo, sul... Leggi tutto
21-8-2007 10:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4507 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics