Il Gran Paradiso di Mozilla

Internet Explorer continua a perdere terreno di fronte all'incalzare di Firefox, il browser preferito dagli utenti europei.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-09-2007]

GP

Senza tanti clamori, verso la fine di agosto il consorzio Mozilla ha rilasciato una versione stabile, anche se ufficialmente in versione "alfa", del suo browser Firefox; nome in codice Gran Paradiso.

Quest'ultima release, la 7 per l'esattezza, ha guadagnato parecchio in fruibilità e facilità d'uso, pur conservando il solito aspetto abbastanza sobrio; ovviamente ha perso qualcosa nella compatibilità, poiché il nuovo motore Gecko 1.9 non supporta ancora il sistema operativo Mac Os X 10.3.

Inoltre le istruzioni di installazione sconsigliano espressamente di rifarsi al proprio profilo Firefox se esistente, poiché anche questa versione aggiorna direttamente gli elementi installati, a iniziare dai cookie per finire con i vari add-on, che si ritroverebbero in gran parte cancellati o disabilitati.

Invece sono moltissimi i miglioramenti, tra i quali la maggior parte lavorano in background e non si fanno notare direttamente; è implementata una facile zoomata (immagini comprese) della pagina visitata, la velocità e la resa cromatica sono state ancora migliorate mentre sono stati fissati molti bug presenti nelle versioni precedenti.

La versione Alpha 8 prevista per i primi giorni di settembre ancora non è stata rilasciata, mentre la 9 prevista per ottobre potrebbe anche essere la release definitiva, completa di localizzazione.

Della Alpha 7 sono stati rilasciati i sorgenti e le versioni installabili su Linux, sia da tarball che in formato RPM e Deb; una pacchia per chi ama sperimentare come per chi da poco ha scoperto la facilità d'uso di Ubuntu o di Mandriva.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

qualche mese fa non c'era ancora FF2 .. :) cmq meglio cosi, Opera è al sicuro totale adesso! spalmabile che può essere modellato a forma di .. ovviamente solo per le cose positive che FF ha Leggi tutto
17-9-2007 14:40

spiega 'spalmabile' ... :shock: e per bug conosciuti... al momento nessuno per Opera 9 e sei per FF2 ... ( http://secunia.com/product/10615/ e http://secunia.com/product/12434/?task=advisories ) Leggi tutto
17-9-2007 12:17

esistono widget simili per opera... quella del righello ce l ho gia installata... le altre non essendo sviluppatore non le ho installate (nè cercae). certo se mi dici che queste cose sono già tutte nel browser base, tanto di cappello a ff! però opera è spalmabile a firefox. mi pare anche che ci siano minori bug conosciuti... quindi... Leggi tutto
15-9-2007 16:02

eccerto! con IE non riesco a navigare perchè in certi siti, quella schifezza, mi mette il www che nessuno glielo ha chiesto!
13-9-2007 15:11

mmm... non uso GMail... potrei comunque provare, poi ti dico... @Zius: Non uso nessun Widget in Opera, non ti so dire nemmeno se ne esistono (forse sì!) di pensati per chi sviluppa. Nel senso che -evidentemente- FireFox è un buon browser e ha molte estensioni utilissime per chi sviluppa per il web. Ma per me che non sviluppo (come la... Leggi tutto
13-9-2007 09:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3127 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics