Tre anni di carcere per il Google bombing

Il sito internet del contestato presidente polacco Kaczynski è stato preso di mira dagli oppositori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2007]

LK

Secondo un lancio Reuters ripreso immediatamente dalla stampa, il sito internet del presidente polacco Lech Kaczynski è stato oggetto di un Google Bombing per cui il signore in questione appare al primo posto nel motore di ricerca digitando una certa parola riferibile al membro maschile.

Absit injuria verbis, ma anche in italiano corrente non è che il cognome del presidente richiami chissà quali aulici pensieri; in ogni caso siamo più avvezzi a questo genere di scherzi, di cui ha già fatto le spese anche il nostro ex presidente del Consiglio.

Pare tuttavia che in Polonia il gioco non sia piaciuto, tant'è che il procuratore generale Andrzej Holidys minaccia tre anni di galera agli autori, sempre che siano individuati, perché il gesto sarebbe diffamatorio e nulla avrebbe a che fare con la libertà di espressione.

La bravata sarebbe invece collegata allo scandalo subito denominato watergate polacco nascente dalle intercettazioni segrete in base alle quali il gemello del presidente e primo ministro Jaroslaw Kaczynski ha licenziato alcune settimane addietro il ministro degli interni (e capo dei servizi segreti) accusandolo di aver spiato gli... avversari politici.

A questo punto l'unico commento che si possa fare è che ogni nazione ha i truschini, i responsabili politici e gli intercettatori che si merita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1739 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics