L'avatar che parla con il linguaggio dei segni

Il software di riconoscimento vocale di Ibm converte il linguaggio parlato in linguaggio dei segni, grazie all'ausilio di un avatar.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2007]

Un esempio di avatar che comunica in BSL.

Ci sono grosse novità per la comunità dei non udenti. Il team di ricerca IBM di Hursley, nell'ambito del programma di stage aziendale per studenti chiamato Extreme Blue, a cui hanno preso parte 80 tra gli studenti più brillanti di tutta Europa, ha sviluppato SiSi, ovvero Say it Sign it.

SiSi riunisce numerose tecnologie informatiche. Un modulo di riconoscimento vocale converte la lingua parlata in British Sign Language, che SiSi a sua volta interpreta in gesti. Tali gesti sono poi utilizzati per animare un avatar che ripropone il tutto utilizzando il linguaggio dei segni.

Nel corso della fase di sviluppo, il sistema visualizzerà un avatar per la riproduzione in lingua dei segni sotto forma di pop-up visualizzato in un angolo dello schermo utilizzato, sia esso un notebook, un personal computer, un televisore, uno schermo di un'aula o di un auditorium. Gli utenti saranno in grado anche di selezionare le dimensioni e l'aspetto dell'avatar.

Questo tipo di soluzione permetterà agli oratori, in qualsiasi contesto - di business o didattico - di avere un soggetto digitale proiettato alle loro spalle che convertirà quello che stanno dicendo in linguaggio dei segni. In tal modo si sopperirà facilmente a quelle situazioni in cui un interprete non è fisicamente disponibile.

Secondo quanto dichiarato da Andy Stanford-Clark, ricercatore capo a Hursley: "Le potenzialità offerte da questa tecnologia renderanno la vita più facile alla comunità dei non udenti: sarà possibile avere la traduzione automatica nelle trasmissioni televisive, si renderanno disponibili notiziari e talk show radiofonici a una nuova audience su Internet, si fornirà la trascrizione automatica dei messaggi per ottimizzare l'utilizzo delle reti di telefonia mobile da parte degli audiolesi".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5829 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics