Zio Bill fa due passetti verso l'open source

Microsoft presenta al comitato OSI due delle sue licenze per l'approvazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2007]

linux xp

Jon Rosenberg ha sottoposto alcuni giorni fa la Microsoft Permissive License (Ms-PL), e la Microsoft Community License (Ms-CL) al vaglio dell'OSI (Open Source Initiative) per l'approvazione. Secondo i termini del processo di approvazione, Microsoft deve indentificare quali licenze open source esistenti sono più simili e verificarne sia la compatibilità, sia l'eventuale incompatibilità.

Rosenberg ha debitamente evidenziato che la Ms-PL ha molti punti in comune sia con la licenza BSD, sia con la licenza Apache 2.0. La Ms-CL è stata, invece, descritta come la più simile alla Mozilla Public License, con la differenza che sarebbe più corta e più comprensibile. E' bene ricordare che la licenza Ms-CL ha il preciso intento di verificare se i lavori derivati da prodotti coperti da tale licenza non costituiscano una modifica del codice originale.

Se, a prima vista, la notizia potrebbe generare perplessità, occorre ricordare gli accordi raggiunti da Microsoft con Novell SuSE e altri. L'avvicinamento, seppur lento, a certi ambienti open potrebbe permettere a Microsoft di aprire nuove opportunità in un ambiente fino a ora precluso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

speriamo che passetto dopo passetto, fra ternt'anni anche zio bill si darà completamente all'open source!
24-9-2007 15:22

Però Gartner presidente dell'OpenSource Initiative, in occasione della conferenza annuale ha esplicitato che la MPL per ora non può essere riconosciuta come Open Source. Infatti il termine "permissive" presupporrebbe una promessa che la licenza non è in grado di mantenere, anche senza tener conto che la MPL sarebbe... Leggi tutto
22-9-2007 19:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1753 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics