Vodafone si accanisce contro gli scioperanti

La direzione dell'azienda ha contestato la violazione della legge 146 ai lavoratori di Pozzuoli scesi in piazza per manifestare contro l'esternalizzazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2007]

Foto di Miguel Ugalde

L'ultimo gesto di Vodafone nei confronti dei lavoratori che vuole cedere a Comdata potrebbe sembrare una sanzione per avere scioperato contro la loro fuoriuscita dall'azienda. Saremmo all'assurdo: un'azienda come Vodafone vuole disfarsi di novecento lavoratori, cedendoli a un'altra; questi interrompono il lavoro per protesta e l'azienda li punisce sospendendoli, trovando un cavillo.

Sembrerebbe questo il destino di alcuni lavoratori Vodafone della sede di Pozzuoli che, avendo scioperato e inscenato una manifestazione attuata all'improvviso, contro la decisione dell'azienda di esternalizzarli a Comdata, la scorsa settimana, si sono visti recapitare una lettera di contestazione disciplinare per aver violato la legge 146 sul diritto di sciopero nei servizi pubblici che prevede un tempo di preavviso, in caso di sciopero, di almeno dieci giorni.

Questi lavoratori dal 1 novembre dovrebbero essere ceduti a un'azienda che, non essendo di gestione dei servizi di Tlc, non ha l'obbligo del preavviso della legge 146. Sono dipendenti considerati inutili (o non strettamente necessari) da Vodafone, che infatti se ne disfa, ma per assurdo non possono interrompere il lavoro (quindi senza retribuzione) nemmeno in un caso grave come questo.

I lavoratori rischiano fino a 10 giorni di sospensione; se anche venisse loro comminata questa sanzione, rischiano di non poterla scontare perché la procedura potrebbe trascinarsi per 30 giorni e in quel caso non sarebbero più dipendenti di Vodafone.

Va veramente applicata la legge 146? Non si tratta né di piloti, né di hostess o macchinisti: non solo nessun aereo è stato bloccato, ma il servizio non ha sofferto affatto della loro protesta. Queste persone rischiano di essere tra i pochissimi lavoratori puniti in Italia per violazione della legge sullo sciopero.

Sembra chiaro l'intento vendicativo e di scoraggiare la protesta, che peraltro è solo all'inizio, e che nemmeno Vodafone probabilmente prevedeva così dura e così unanime da parte dei lavoratori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Personalmente sembra abbiano trovato la scusa giusta per sbarazzarsi di loro, come al solito quelli la sù non riesco nenche ad interpretare il massaggio lanciato dai dipendenti....hai capito da chi è gestita Vodafone? Leggi tutto
9-10-2007 22:48

{jedan}
E se i clienti vodafone minacciassero il cambio di gestore o lo sciopero delle telefonate? Non potrebbe essere un'idea per dare una mano a questi lavoratori?
1-10-2007 09:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è più rivoluzionario, tra questi... qualcosa-book?
Chromebook
Ebook
Facebook
Macbook
Netbook
Notebook
Playbook
Ultrabook

Mostra i risultati (2493 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics