Didattica con Sistemi Virtuali (liberi)

Una gamma di strumenti open source per rendere più semplice la vita agli studenti di informatica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2007]

Renzo Davoli

I piloti di aerei si allenano con simulatori di volo e possono cosi' accumulare esperienza e provare anche situazioni che sarebbero estremamente inconsuete o pericolose.

Anche nella didattica dell'informatica la presenza di macchine virtuali aiuta a poter avere una visione molto piu' ampia ed approfondita della materia.

Da anni collaboro con il collega Michael Goldweber della Xavier University di Cincinnati, e studiamo quali strumenti sia meglio utilizzare nella didattica dell'Informatica. Abbiamo messo a punto una gamma di strumenti, alcuni preesistenti, altri creati appositamente per colmare lacune.

In un recente articolo pubblicato negli atti del convegno "ITiCSE 2005 - Innovation and Technology in Computer Science Education", abbiamo passato in rassegna i vari corsi di un tipico corso di laurea in Informatica mostrando come la disponibilita' di macchine virtuali possa fornire numerose nuove prospettive.

Presento qui una sintesi delle argomentazioni proposte.

- Architettura degli elaboratori: Qemu e' in grado di eseguire programmi per diverse architetture, lo studente puo' confrontare il codice assembler di diverse architetture MIPS, sparc, i386, powerpc, arm etc.

- Sistemi Operativi. La macchina uMPS (realizzata all'Universita' di Bologna da Mauro Morsiani) consente agli studenti di poter creare da zero il kernel di un sistema operativo didattico. Per poter provare ad installare, configurare e mantenere un sistema operativo si puo' usare Qemu. Se poi si vogliono esaminare le differenze fra sistemi operativi e distribuzioni si puo' usare le immagini fornite gia' pronte e configurate dal progetto OSZOO (sempre di UniBO). E' possibile fare prove sulla portabilita' del codice, vedere la compatibilita' fra differenti API. Gli studenti operano quali amministratori delle macchine virtuali senza che questo possa costituire pericolo. Tra l'altro sono anche liberi di fare esperimenti, se qualcosa va storto e' sempre possibile ripartire dall'immagine "pulita" di partenza e riprovare.

- Reti di Calcolatori. Tutte le macchine virtuali possono essere collegate fra loro da reti virtuali quali la Virtual Distributed Ethernet (VDE, creata a UniBO). Gli studenti cosi' provano la configurazione della rete, possono scrivere la propria implementazione di protocolli e provarla, possono anche creare infrastrutture complesse con router, switch e provare il funzionamento emulando guasti e malfunzionamenti.

- Applicazioni su rete: e' possibile per gli studenti installare o configurare servizi di rete usando macchine User-Mode Linux (o anche Qemu ma in questo caso e' meno efficiente). Usando VDE gli studenti possono estendere le reti con i servizi virtuali e accedere ad esse anche da casa costruendo cosi' una Internet didattica, in tutto e per tutto coerente nei servizi e nei protocolli con quella reale. In questo microcosmo possono fare esperimenti senza poter creare brecce all'infrastruttura di sicurezza della rete universitaria.

- Sicurezza dei sistemi e delle reti. Su sistemi virtuali possono essere provati virus e vermi (worm) senza alcun pericolo. Gli studenti possono poi giocare a "guardie e ladri" tentando vicendevolmente di trovare e forzare i problemi di sicurezza delle macchine virtuali degli altri studenti.

L'uso di sistemi virtuali amplia gli orizzonti consentendo una gamma molto vasta di esperimenti esattamente come i simulatori di volo per i piloti. Avere molteplici ambienti operativi reali e reti sperimentali reali richiede un alto investimento in termini di hardware e di apporto tecnico per la manutenzione quotidiana e il mantenimento degli standard di sicurezza. Con le macchine virtuali l'investimento in hardware e la richiesta di supporto tecnico vengono drammaticamente ridotti.

Sull'efficacia del metodo didattico dovreste chiedere ai nostri studenti, posso pero' citare l'esempio di Andrea Arcangeli che e' stato mio (brillante) studente all'Universita' di Bologna e ha studiato la struttura del kernel con le nostre macchine virtuali (allora usavamo chip/hoca).

Valutate quindi l'uso di macchine virtuale nella didattica o nella vostra sperimentazione personale. Se poi volete perfezionare la vostra conoscenza del software libero e completare il vostro curriculum con un titolo specifico, potete iscrivervi al Master in Tecnologia del Software Libero e Open Source.

E' un master per informatici che desiderano specializzarsi nellla progettazione e realizzazione di progetti di software libero. E' multidisciplinare, oltre ai corsi di informatica sono presenti corsi di diritto, per capire e gestire correttamente le licenze, e di economia.

Renzo Davoli,
direttore del Master in Tecnologia del Software Libero e Open Source

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

{utente anonimo}
Davoli e' un mito Leggi tutto
19-10-2007 21:02

Concetti pratici? All'Universita? Io mi auguro che negli attuali corsi di informatica ci siano esami di matematica programmazione, al limite elettronica, ma NON di Windows1 - Uso del mouse, Windows2-il copiaincolla, Windows Avanzato-il pannello di controllo. Leggi tutto
8-10-2007 18:26

comunicazione di servizio per {utente anonimo} Leggi tutto
6-10-2007 19:16

{utente anonimo}
>> E questo concetto adesso,da dove salta fuori? Shocked Immagino sia inutile anche stavolta chiederti di citare il passo dell'articolo dove farebbe questa affermazione, vero? Forse non mi sono spiegato bene. Voi avete chiesto dove ho letto questi atteggiamenti fanatici di Davoli ed io ho risposto: le sue slide sul suo spazio a... Leggi tutto
6-10-2007 14:24

Ricominciamo? Leggi tutto
6-10-2007 10:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1699 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics