RealNetworks distribuirà musica e video in modo sicuro

La più famosa compagnia di data streaming in Internet ha presentato una nuova tecnologia in grado di permettere la trasmissione via Web di contenuti multimediali soggetti alla disciplina del diritto d'autore, senza temere la facile pirateria informatica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2001]

RealNetworks per la distribuzione via Web di materiale coperto da Copyright RealNetworks è da sempre all'avanguardia nella trasmissione broadcast di audio e video attraverso Internet ed i suoi prodotti alcuni dei quali liberamente distribuiti come ad esempio il RealPlayer, sono internazionalmente conosciuti. In tal senso RealNetworks si è sempre posta in competizione con Microsoft ed il suo circuito di distribuzione di contenuti multimediali attraverso il formato proprietario del Microsoft Media Player. Uno scontro che finora si è giocato quasi sempre sul terreno dei prodotti al consumatore.

Oggi invece RealNetworks alza il tiro e punta direttamente ai produttori di contenuti multimediali protetti da copyright che oggi per assicurare una distribuzione corretta e sicura dei propri prodotti, devono ricorrere a numerosi strumenti di gestione del diritto d'autore in formato elettronico. RealNetworks propone un nuovo standard denominato XMCL ovvero eXtensible Media Commerce Language che permette di trasmettere in rete in modo protetto, contenuti coperti da diritto d'autore indipendentemente dallo standard di compressione dati utilizzato, dal tipo di software per la gestione del copyright e dal motore per e-commerce utilizzato.

XMCL non è altro che un linguaggio basato su XML e particolarmente adatto a fissare un nuovo standard per il business audio e video su Internet, sollevandolo da tutti i problemi generati dallo scegliere un sistema di gestione del copyright digitale, un motore di e-commerce ed un sistema di compressione dati che fossero fra loro compatibili e soprattutto compatibili con il sistema in uso dall'utente.

Microsoft per tutta risposta ha dichiarato che comincerà a presentare le soluzioni adottate con successo dai suoi numerosi partner che distribuiscono contenuti multimediali utilizzando il sistema di gestione del copyright basato su Windows Media ed incluso nel suo pacchetto Microsoft Producer.

RealNetworks non sembra essere troppo preoccupata in quanto ha già un primo cliente; XMCL verrà infatti adottato per le trasmissioni di MusicNet, la joint venture realizzata in collaborazione con AOL Time Warner e Bertelsmann Music Group per la distribuzione di audio e video in rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3094 voti)
Dicembre 2023
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Windows in abbonamento, nuove prove
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 dicembre


web metrics