Proprietà intellettuale, è guerra ai tamarri

Aveva camuffato la sua Pontiac da Ferrari, rischia tre anni di carcere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2007]

Abatantuono su sfondo Ferrari

Cosa c'è di più tamarro che circolare, in una città come Roma, con una Ferrari? Solo una cosa: circolare, in una città come Roma, con una Pontiac taroccata da Ferrari.

È quello che devono aver pensato le fiamme gialle capitoline quando hanno denunciato un giovane romano, per il solo fatto che la sua auto, che a prima vista sembrava una Ferrari F355 GTS, era solo una misera Pontiac GMC, ma, secondo l'agenzia AGR, "contraffatta decisamente bene".

Con questa delirante notizia, apprendiamo due cose: che c'è in giro della gente che è disposta a pagare per avere una falsa Ferrari, e che questo è un reato.

Di quale delitto si sarà mai macchiato il giovane truzzo? Di oltraggio al pudore? Di lesa maestà (vista la fama, spesso immeritata, di cui gode il marchio del cavallino rampante presso gli italiani)? No, di contraffazione. E rischia addirittura fino a tre anni di reclusione.

La notizia è talmente ridicola da sembrare una burla: il malcapitato sarebbe reo di aver taroccato un oggetto di sua proprietà, e per questo passerà probabilmente un guaio.

Stupisce la seriosa contrizione dei media, che, accigliati, trattano la modifica di quattro lamiere come il peggiore dei delitti. Nessuno ha ancora espresso dubbi sull'eccesso di zelo della guardia di finanza.

Certo, si indaga sull'eventuale presenza di un'organizzazione internazionale di taroccamento, fatta di carrozzieri e commercianti senza scrupoli, ma per il momento a farne le spese è un coatto di trent'anni, magari un po' sbruffone, ma niente di più.

Dopo i ragazzini che fanno peer to peer, dopo i vucumprà che vendono le borse contraffatte, viene da pensare che la nuova frontiera della proprietà intellettuale sia la lotta al tamarro.

Alcuni ricorderanno il terrunciello, uno dei primi personaggi creati da Diego Abatantuono: da buon truzzo, aveva modificato la sua Ape Piaggio per farla sembrare una Golf GTI. Allora, forse Abatantuono non sapeva che fosse illecito: chissà se si beccherà una denuncia per apologia di reato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Non ho parole... invece di andare a pizzicare i grandi evasori rompono il °§*-* agli sfigati, e le TV ne parlano pure.
17-9-2008 10:16

sono stato testimone di un paio di casi del genere.... credo che sia mooooolto piu comodo prendersela con un truzzetto che fa il bullo, che con la peugeot, o con le organizzazioni mafiose....anche se per logica non ci dovrebbero essere eccezioni visto che "la legge è uguale per tutti" Leggi tutto
2-11-2007 12:45

{fiammegialle}
....'na strunzata veramente...... Leggi tutto
31-10-2007 23:20

a montecatini terme esiste un azienda che fa queste taroccature... leggo che trasforma vecchie classe C mercedes in nuove classe C per esempio.. ma anche una golf in una bora... ben in evidenzia nei suoi opuscoli che lascia a ogni raduno tuning in zona toscana (ne ho uno in casa di qualche anno fa, da cui ho preso le informazioni). non... Leggi tutto
14-10-2007 18:07

ho fatto il tuo stesso pensiero..... Leggi tutto
8-10-2007 21:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5280 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics