Aimster fa rimpiangere Napster

Ci sono circa quaranta candidati al ruolo di sostituto di Napster: da dove cominciare? Aimster parrebbe un buon inizio, dato che è già nel mirino degli avvocati delle case discografiche, e se irrita i padroni della musica, vuol dire che probabilmente funziona.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2001]

Aimster è una delle alternative più simili a Napster: come il suo illustre predecessore, è infatti un programma che si collega a un sito centrale, dove trova un elenco di brani musicali scaricabili che risiedono sui computer degli altri utenti del servizio.

La differenza sostanziale è che lo scambio può avvenire soltanto all'interno di un gruppo di "amici" (buddy) che si mettono d'accordo. Non è un grave problema: è una pura formalità, concepita specificamente per evitare i problemi legali che hanno squalificato Napster. Infatti in molti paesi gli scambi musicali sono leciti se avvengono fra amici. Aimster interpreta il concetto di "amici" un po' disinvoltamente, ecco tutto.

Un'altra differenza interessante è che lo scambio è protetto da un sistema di crittografia, per cui i dati scambiati viaggiano sulla Rete senza che altri possano decifrarne il contenuto: anche questa è più che altro una tattica per evitare i problemi legali di Napster. Infatti se la comunicazione è crittografata, Aimster non può origliarla e quindi sorvegliarla, per cui non è responsabile di quello che fanno i suoi utenti.

Bella scusa.

La vera differenza, purtroppo, sta nella facilità d'uso. A parte il fatto che come al solito il programma è disponibile soltanto in inglese e soltanto per Windows, la sua configurazione è lunga e macchinosa. Se siete protetti da un buon "firewall" come l'indispensabile ZoneAlarm, Aimster annaspa. Inoltre sulle tre macchine sul quale l'ho provato, Aimster ha bloccato il sistema più volte o non è partito del tutto.

C'è poi un grave problema di sicurezza: dato che Aimster permette di scambiare qualsiasi tipo di file invece di limitarsi ai file musicali MP3, se lo configurate male (cosa molto facile) chiunque può scaricare dal vostro computer qualsiasi documento, immagine o programma a suo piacimento. Non è una bella prospettiva. Insomma, più si provano i surrogati, più si rimpiange Napster. Ma la ricerca continua.

Aggiuntina

La moda di usare nomi che finiscono in "ster" per indicare un servizio musicale dilaga; ma Aimster da dove prende la prima parte del suo nome? Risposta: da Aimee Deep, la figlia sedicenne dell'autore del programma Aimster, Johnny Deep. Aimee è la ragazza che vedete nella pagina iniziale del sito.

A parte i miei insuccessi personali (dettati forse dalla mia poca tolleranza per il software recalcitrante e dal fatto che tanto io continuo a usare Napster sotto Linux, usando altri circuiti di server), Aimster ha molto seguito: secondo Time del 28/5/2001, ha già quasi quattro milioni e mezzo di utenti, e il numero cresce al ritmo di 200.000 a settimana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5705 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics