Ritorno al futuro e l'Europa si interroga

Varato un "sondaggio deliberativo" sul ruolo dell'Unione Europea nel mondo politico e nella società globale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2007]

ue

Tra pochi giorni i capi di stato e di governo dell'Unione si incontreranno a Lisbona per tentare di accordarsi su un nuovo Trattato; è essenziale infatti passare a una fase successiva per eliminare le interminabili discussioni e i negoziati egoistici per potersi concentrare sulle questioni di fondo, che sono essenzialmente di politica internazionale.

E' tuttavia irrinunciabile il coinvolgimento dei cittadini ove si consideri che dovranno essere modificati anche i rapporti tra di essi nell'ambito transnazionale; e sinora si sono tenuti al massimo alcuni referendum sull'adesione al trattato, ma nessuno sa esattamente che cosa pensino l'uno dell'altro gli abitanti della comunità e che cosa desiderino per il futuro.

Perciò Notre Europe ha varato un intervento democratico e partecipativo organizzando un "sondaggio deliberativo paneuropeo" sul ruolo futuro dell'Unione nel mondo. L'operazione è stata battezzata Tomorrow's Europe.

Su una base di circa 3500 persone di 27 paesi, ne sono state selezionate 400 per partecipare a un forum presso il Parlamento Europeo, in presenza di personalità politiche di rilevo e con l'intervento di José Manuel Barroso.

I prescelti hanno potuto discutere per gruppi e poi in seduta congiunta i diversi temi proposti dal sondaggio e quindi trarre le conclusioni su ciò che ci si attende nei prossimi anni dall'Unione Europea e sul ruolo che la stessa sarà chiamata a giocare sullo scenario internazionale.

Questo sondaggio deliberativo dovrebbe per la prima volta permettere di mettere a confronto le opinioni di gruppi di diversa nazionalità, estrazione, etnia, prima e dopo aver discusso tra loro le tematiche proposte, con la possibilità per la prima volta di vagliare i motivi degli altri, di ottenerne informazioni dirette, di approfondire le discussioni.

I risultati di Europa Domani saranno resi pubblici mercoledì, cioè alla vigilia di quel vertice di Lisbona che rappresenta un momento cruciale per il futuro dell'Unione perché dovranno essere in qualche modo definite le questioni lasciate in sospeso dalla mancata approvazione del Trattato Costituzionale.

Lo scopo dichiarato è quello di fornire ai leader europei una notizia in più e un utile strumento di riflessione, dimostrando che è possibile creare le condizioni per una disamina rigorosa e imparziale a livello transnazionale; e in effetti è un po' l'ultimo treno a disposizione prima di essere fagocitati dall'onnivora economia americana o stritolati dagli emergenti mercati asiatici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2828 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 novembre


web metrics