Ritorno al futuro e l'Europa si interroga

Varato un "sondaggio deliberativo" sul ruolo dell'Unione Europea nel mondo politico e nella società globale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2007]

ue

Tra pochi giorni i capi di stato e di governo dell'Unione si incontreranno a Lisbona per tentare di accordarsi su un nuovo Trattato; è essenziale infatti passare a una fase successiva per eliminare le interminabili discussioni e i negoziati egoistici per potersi concentrare sulle questioni di fondo, che sono essenzialmente di politica internazionale.

E' tuttavia irrinunciabile il coinvolgimento dei cittadini ove si consideri che dovranno essere modificati anche i rapporti tra di essi nell'ambito transnazionale; e sinora si sono tenuti al massimo alcuni referendum sull'adesione al trattato, ma nessuno sa esattamente che cosa pensino l'uno dell'altro gli abitanti della comunità e che cosa desiderino per il futuro.

Perciò Notre Europe ha varato un intervento democratico e partecipativo organizzando un "sondaggio deliberativo paneuropeo" sul ruolo futuro dell'Unione nel mondo. L'operazione è stata battezzata Tomorrow's Europe.

Su una base di circa 3500 persone di 27 paesi, ne sono state selezionate 400 per partecipare a un forum presso il Parlamento Europeo, in presenza di personalità politiche di rilevo e con l'intervento di José Manuel Barroso.

I prescelti hanno potuto discutere per gruppi e poi in seduta congiunta i diversi temi proposti dal sondaggio e quindi trarre le conclusioni su ciò che ci si attende nei prossimi anni dall'Unione Europea e sul ruolo che la stessa sarà chiamata a giocare sullo scenario internazionale.

Questo sondaggio deliberativo dovrebbe per la prima volta permettere di mettere a confronto le opinioni di gruppi di diversa nazionalità, estrazione, etnia, prima e dopo aver discusso tra loro le tematiche proposte, con la possibilità per la prima volta di vagliare i motivi degli altri, di ottenerne informazioni dirette, di approfondire le discussioni.

I risultati di Europa Domani saranno resi pubblici mercoledì, cioè alla vigilia di quel vertice di Lisbona che rappresenta un momento cruciale per il futuro dell'Unione perché dovranno essere in qualche modo definite le questioni lasciate in sospeso dalla mancata approvazione del Trattato Costituzionale.

Lo scopo dichiarato è quello di fornire ai leader europei una notizia in più e un utile strumento di riflessione, dimostrando che è possibile creare le condizioni per una disamina rigorosa e imparziale a livello transnazionale; e in effetti è un po' l'ultimo treno a disposizione prima di essere fagocitati dall'onnivora economia americana o stritolati dagli emergenti mercati asiatici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1985 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics