Arriva la versione 7 di Babylon, anche per gli smartphone

L'azienda punta soprattutto alla community dei traduttori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2007]

babylon

Chi non conosce Babylon alzi la mano. Il software nacque una decina d'anni fa come dizionario gratuito online, mentre nel 2001 arrivò poi la versione a pagamento, con molte feature in più.

Dalla versione 4 (uscita nel dicembre 2002) divenne bidirezionale, ossia i suoi dizionari potevano tradurre da una lingua all'altra (e non solo dall'inglese all'italiano), e aggiunse il supporto ai Pdf. Successivamente arrivarono i contenuti premium, ossia i dizionari delle case editrici in formato elettronico, che si aggiunsero ai dizionari classici curati dal team di Babylon. Con la versione 6 si arrivò alla traduzione vera e propria di testo in 17 lingue, oltre alla consultazione rapida di Wikipedia.

La versione 7 quella attuale introduce altre novità. Innanzitutto la funzione di Smart dictionary, che consente di tradurre da ciascuna delle 17 lingue a un'altra. E' sufficiente settare una lingua preferita e tutte le traduzioni saranno in quella lingua.

Interessante la funzione di completamento automatico della parola digitata; a differenza di altri software, Babylon ricorda quali parole sono già state digitate: utile perché più o meno usiamo sempre le stesse parole. E' necessario avere i dizionari installati.

La funzione di correzione automatica nel browser (in 15 lingue), al momento funziona solo con Internet Explorer. Anche qui è necessario aver installato il dizionario (ma quello italiano è preinstallato). Rispetto ai tradizoniali spell checker, Babylon offre anche la definizione della parola, aiutando l'utente nella scelta.

Ma la vera novità è il supporto per gli smartphone e Pda, o meglio, solo quelli con Windows Mobile a partire dalla versione 5.0 (politica commerciale discutibile) e dotati di connessione a Internet. In questo modo gli utenti potranno tradurre parole e controllare l'ortografia dei testi che stanno scrivendo nelle email, nei blog, form internet e via dicendo.

Per la traduzione, basta fare clic e trascinare con lo stilo l'icona Babylon posta in cima allo schermo sul testo da tradurre; in alternativa si può selezionare il testo e scegliere la funzione di traduzione dal menu contestuale.

Nel futuro di Babylon c'è soprattutto LingoZ, la community di traduttori. Sono questi gli utenti che hanno fatto la fortuna di Babylon, creando glossari o partecipando alla loro stesura, o semplicemente votando i migliori. In futuro Babylon conta di arrivare a una community di traduttori online che possano offrire traduzioni in tempo reale.

La versione perenne di Babylon costa 59 euro + iva (solo per sistemi operativi Windows), mentre quella annuale solo 19,90 euro. La versione per Windows Mobile è venduta a 34,99 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (3)

non aveva ( a pagamento ovvio) dizionari specifici per vari gerghi tecnici (medicina, meccanica,ecc) ? Leggi tutto
28-10-2007 16:21

{Giusi}
Commento di una utente "avanzata" Leggi tutto
24-10-2007 06:25

{flroiano}
spyware Leggi tutto
24-10-2007 03:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3098 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics