Arriva la versione 7 di Babylon, anche per gli smartphone

L'azienda punta soprattutto alla community dei traduttori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2007]

babylon

Chi non conosce Babylon alzi la mano. Il software nacque una decina d'anni fa come dizionario gratuito online, mentre nel 2001 arrivò poi la versione a pagamento, con molte feature in più.

Dalla versione 4 (uscita nel dicembre 2002) divenne bidirezionale, ossia i suoi dizionari potevano tradurre da una lingua all'altra (e non solo dall'inglese all'italiano), e aggiunse il supporto ai Pdf. Successivamente arrivarono i contenuti premium, ossia i dizionari delle case editrici in formato elettronico, che si aggiunsero ai dizionari classici curati dal team di Babylon. Con la versione 6 si arrivò alla traduzione vera e propria di testo in 17 lingue, oltre alla consultazione rapida di Wikipedia.

La versione 7 quella attuale introduce altre novità. Innanzitutto la funzione di Smart dictionary, che consente di tradurre da ciascuna delle 17 lingue a un'altra. E' sufficiente settare una lingua preferita e tutte le traduzioni saranno in quella lingua.

Interessante la funzione di completamento automatico della parola digitata; a differenza di altri software, Babylon ricorda quali parole sono già state digitate: utile perché più o meno usiamo sempre le stesse parole. E' necessario avere i dizionari installati.

La funzione di correzione automatica nel browser (in 15 lingue), al momento funziona solo con Internet Explorer. Anche qui è necessario aver installato il dizionario (ma quello italiano è preinstallato). Rispetto ai tradizoniali spell checker, Babylon offre anche la definizione della parola, aiutando l'utente nella scelta.

Ma la vera novità è il supporto per gli smartphone e Pda, o meglio, solo quelli con Windows Mobile a partire dalla versione 5.0 (politica commerciale discutibile) e dotati di connessione a Internet. In questo modo gli utenti potranno tradurre parole e controllare l'ortografia dei testi che stanno scrivendo nelle email, nei blog, form internet e via dicendo.

Per la traduzione, basta fare clic e trascinare con lo stilo l'icona Babylon posta in cima allo schermo sul testo da tradurre; in alternativa si può selezionare il testo e scegliere la funzione di traduzione dal menu contestuale.

Nel futuro di Babylon c'è soprattutto LingoZ, la community di traduttori. Sono questi gli utenti che hanno fatto la fortuna di Babylon, creando glossari o partecipando alla loro stesura, o semplicemente votando i migliori. In futuro Babylon conta di arrivare a una community di traduttori online che possano offrire traduzioni in tempo reale.

La versione perenne di Babylon costa 59 euro + iva (solo per sistemi operativi Windows), mentre quella annuale solo 19,90 euro. La versione per Windows Mobile è venduta a 34,99 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (3)

non aveva ( a pagamento ovvio) dizionari specifici per vari gerghi tecnici (medicina, meccanica,ecc) ? Leggi tutto
28-10-2007 16:21

{Giusi}
Commento di una utente "avanzata" Leggi tutto
24-10-2007 06:25

{flroiano}
spyware Leggi tutto
24-10-2007 03:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3182 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics