Tra due settimane il Googlefonino

Google dovrebbe presentare a breve la propria piattaforma integrata di servizi per i telefoni cellulari di nuova generazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-10-2007]

Foto di Marja Flick-Buijs

Le voci e le indiscrezioni che in questi mesi sono variamente emerse sembrano avere un fondamento: secondo il Wall Street Journal, entro due settimane Google presenterà la propria soluzione per la telefonia cellulare.

Il cosiddetto Googlefonino non sarà un singolo e identificabile prodotto hardware, ma piuttosto una piattaforma che integrerà la telefonia mobile con i servizi già offerti da Google.

La compagnia di Mountain View avrebbe già stretto accordi con la taiwanese Htc e la sudcoreana LG per la produzione di cellulari equipaggiati di software fornito dalla grande G.

Si presume che tali apparecchi integreranno applicazioni quali il motore di ricerca, Maps, GMail e persino YouTube. L'idea sottostante è creare un nuovo concetto di social networking unendo Google Maps, il supporto al Gps, la rubrica dei contatti e la navigazione sul web.

Inoltre i Googlefonini saranno altamente personalizzabili: basati su un sistema aperto, permetterebbero modifiche di ogni tipo e aggiunte da terze parti di programmi e utilità.

Voci non confermate né smentite danno inoltre Google in trattativa con i provider Deutsche Telekom per gli Stati Uniti e con la francese Orange e l'inglese 3 Uk per l'Europa.

La preoccupazione principale, un classico quando c'è di mezzo Google, è l'eventuale rischio al quale possa essere esposta la privacy. L'unione di tanti servizi personalizzati che fanno uso di informazioni sensibili pongono questioni sulla riservatezza e sulle modalità di conservazione dei dati.

Il Wall Street Journal, per esempio, ventila la possibilità che le preferenze possano essere usate per fornire pubblicità personalizzate agli utilizzatori del telefonino. Se poi questa sia una cosa buona, magari mirata a contenere il prezzo, o un'invasione dello spazio personale, è difficile da definire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{stefano}
anch'io.. Leggi tutto
31-10-2007 10:01

HTC + Google? un pensierino ce lo farei...
31-10-2007 09:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2720 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics