Google vuole l'elettricità ecologica

La società di Mountain View lancia un progetto per liberare il mondo dalla schiavitù del carbone puntando sulle fonti rinnovabili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-11-2007]

Foto via Fotolia

Gli interessi di Google non si limitano all'informatica. Con il lancio dell'iniziativa REfonti energetiche alternative: solare innanzitutto, ma anche eolica e geotermica.

"Il nostro obiettivo" - ha dichiarato Larry Page, uno dei fondatori di Google - "è produrre un gigawatt di energia rinnovabile che sia più economica del carbone. Riteniamo che possa essere fatto in anni, non in decenni".

Attualmente, dice il comunicato stampa, il 40% dell'elettricità mondiale è prodotta dal carbone, sistema che produce una gran quantità di gas serra. Essere i primi a liberare il mondo dalla dipendenza da questo combustibile fossile può essere un ottimo affare, per Google.

"Se raggiungeremo questo obiettivo, il mondo potrà soddisfare una porzione sostanziale del bisogno di elettricità usando risorse rinnovabili e ridurre in modo significativo le emissioni. Ci aspettiamo che questo sia anche un buon affare per noi".

Google prevede di spendere in ricerca e sviluppo decine di milioni di dollari nel 2008, ma evidentemente si aspetta che questo investimento porti ricadute positive sul bilancio dell'azienda.

Secondo Lassy Brilliant, direttore esecutivo di Google.org - "il braccio filantropico di Google" - "La speranza di Google.org è che finanziando ricerche su tecnologie promettenti, investendo in nuove compagnie promettenti, e facendo molta ricerca e sviluppo noi stessi, possiamo aiutare a far brillare la rivoluzione dell'elettricità verde".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

ehhe.. hai capito , no? è bene nn illudersi Leggi tutto
6-12-2007 19:36

Naturalmente no... Però una cosa è interessarsi ell'eco per beneficiarne subito a iniziare dall'aspetto fiscale, tutt'altra cosa è ottenere poi benefici reali e farne beneficiare tutti gli altri, possibilmente gratis. Ma questo mi pare un periodo ipotetico di terzo tipo :dho: Leggi tutto
5-12-2007 21:34

appunto, è sempre meglio di niente, anche se non gliene fregasse niente .. preferivate che anzi inneggiasse al carbone?
5-12-2007 12:04

Confermo: in questo caso i sicuri effetti benefici sono infinitamente superiori alle presunte ipocrisie che stanno alla base di certe critiche. Io credo che iniziative di questo genere siano sempre le benvenute, a patto che abbiano successo. :wink:
2-12-2007 00:52

facciamo finta che dell'effetto serra non gliene frega... 1) ci guadagna in immagine, e chi se ne frega 2) non paga tasse, e chi se ne frega 3) non inquina, positivo 4) da una spinta all'energia ecologica, positivo io la vedo una cosa positiva, no?
30-11-2007 09:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1800 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics