Il dopo-Napster: WinMX

Volete imparare tutto sulle alternative a Napster? Il posto migliore per cominciare è il newsgroup it.comp.musica.mp3. Lo so, i newsgroup sono fuori moda nell'Internet commercializzata di oggi, ma è qui che si radunano i veri esperti e appassionati di ogni argomento, pronti a distribuire consigli ai principianti che sanno ascoltare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-07-2001]

Uno dei programmi più gettonati da questi superutenti è WinMX, prelevabile gratis presso questo sito. Disponibile esclusivamente per Windows, è piuttosto piccolo (1600 K), per cui si scarica facilmente. Già durante l'installazione diventa chiaro che WinMX è un Napster per smanettoni. Bisogna sapere l'inglese (unica lingua in cui è disponibile WinMX, anche se presso questo sito trovate delle buone istruzioni in italiano) ed è necessario destreggiarsi con domande su temi astrusi come la mappatura delle porte UDP e la configurazione dei firewall. La schermata è irta di pulsanti e di opzioni che possono suscitare una certa confusione.

Se però superate queste difficoltà iniziali, WinMX diventa un assistente svelto, docile e scattante: a differenza di molti altri emuli di Napster, non contiene pubblicità o "spyware" (programmi nascosti che spiano i vostri comportamenti in Rete per scopi commerciali) e consente di effettuare ricerche multiple simultanee, di accedere contemporaneamente a più di un circuito di scambio e di selezionare la qualità audio dei brani da ricercare.

Anche la funzione più pericolosa, la condivisione di file non solo musicali che in altri programmi spalanca le porte al furto di dati personali, è gestita in modo intelligente: invece di indicare quale cartella contiene i file da condividere (col risultato che tanti specificano la cartella C:\, rendendo così visibile l'intero contenuto del vostro computer, password incluse), specificate i singoli tipi di file (audio, video, MP3) che volete rendere disponibili.

Attenzione però alla funzione "resume": in teoria permette di riprendere uno scaricamento interrotto attingendo il resto del brano da utenti differenti, ma in pratica produce facilmente un brano frammentato e inascoltabile. Conviene ricominciare da capo lo scaricamento e usare il "resume" soltanto con lo stesso utente con il quale l'avevate iniziato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1944 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics